La crema di fagiolini ha un gusto molto rotondo tendente al dolce che ha bisogno di contrasti. Viene piacevolmente vivacizzata dal gusto agro del cavolo rosso marinato, che in più aggiunge anche la sua consistenza morbido-croccante. Infine la polenta bianca rosolata, morbida e croccante in modo completamente diverso dal cavolo, che completa le texture presenti nel piatto appagando la masticazione.
Il cavolo rosso va preparato prima (anche diversi giorni), la polenta è di recupero se non ce l’hai puoi sostituirla col pancarré (non è la stessa cosa ma è. Nel complesso è semplicissima e in 20 minuti è tutto pronto.

Crema di fagiolini con cavolo rosso
per 4 persone
800 g di fagiolini
200 g di cavolo rosso
1 limone
1 fetta di polenta bianca del giorno prima (sostituibile con 2 fette di pancarré)
2 steli di prezzemolo
sale, olio evo ligure
- Taglia il cavolo rosso prima a spicchi e poi affettalo e bollilo in poca acqua salata per 10 minuti, poi scolalo, aggiungi il succo del limone, mescola e lascia marinare in frigo da mezza giornata a 5 giorni.
- Bolli i fagiolini in poca acqua salata per un quarto d’ora circa, poi mettine da parte 4 e frulla il resto. Appena ottieni una crema continua a frullare versando a filo 4 cucchiai d’olio.
- Riduci a dadini la polenta bianca fredda (è un tipico recupero di polenta del giorno prima, in alternativa utilizza il pan carré) e friggila in olio bollente.
- Versa la crema nelle scodelle, aggiungi il cavolo sgocciolato, i fagiolini messi da parte tagliati a tocchetti, la polenta scolata dall’olio di cottura e il prezzemolo tagliato sopra al momento con un paio di forbici.
Props | Officinando sottopiatto Renaissance della collezione “I 100” | KnIndustrie piatto fondo Nordic | cucchiaio Foo’d champagne | Mario Luca Giusti bicchiere acqua Winston verde
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più