Non capita di frequente, soprattutto in città, ma l’altro giorno ho avuto la fortuna di trovare delle fave piccole e freschissime, così ho pensato che sarebbero state molto bene in questa zuppa di cicerchie. Una crema gustosa ma delicata, arricchita dalla freschezza vegetale delle fave e dalla sapidità non invadente delle vongole, sul pane profumato d’aglio.
Il risultato è una zuppa con pochi ingredienti ma che sa tanto di primavera, si prepara velocemente ed è pronta in meno di mezz’ora.

Zuppa di cicerchie, vongole e fave
per 4 persone
400 g di cicerchie decorticate
300 g di vongole
250 g di piccoli baccelli di fave fresche
1 ciuffo di prezzemolo
4 fette di pane semi integrale a lievitazione naturale
1 spicchio d’aglio novello
sale, pepe bianco, olio evo ligure
- Metti le cicerchie nella pentola a pressione con 1 litro e mezzo d’acqua fredda e cuocile per 15 minuti dal fischio.
- Nel frattempo sgrana i baccelli ed elimina la pellicola esterna delle fave più grandi di un cece. Tosta il pane, poi struscialo con lo spicchio d’aglio sbucciato.
- Lascia aprire le vongole a fiamma media in una casseruola chiusa col coperchio, scarta quelle chiuse o rotte, mettine da parte 20 ed estrai il mollusco dalle altre. Filtra il liquido che hanno emesso in cottura e aggiungilo alle vongole sgusciate insieme al prezzemolo tagliuzzato con le forbici.
- Frulla le cicerchie con la loro acqua di cottura sufficiente a ottenere una crema e regola di sale e pepe. Versala nelle scodelle, metti al centro una fetta di pane, distribuisci sopra le vongole con e senza guscio e condisci con un filo d’olio.
—
Props | Retorta Firenze 1906 runner La Consistenza 100% cotone grigio| tovaglietta americana La Grandezza quadrata fucsia 100% poliammide | KnIndustrie piatto quadrato bianco | cucchiaio Brick Lane black
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più