Se è semplice, veloce e buonissimo si chiede la ricetta. E’ la storia di questo Semifreddo al caffè che faceva mia zia Anna in estate, lei era davvero bravissima in cucina, peccato che abitassimo lontane altrimenti sono sicura che avremmo condiviso la passione per la cucina. Adesso ogni volta che preparo questo semifreddo e la sua Torta di castagne e mele mi piace pensare a lei.
Gli amici della compagnia del mare e alcuni miei compagni di scuola questo dessert se lo ricordano bene, ero anche andata a insegnarlo al mio compagno di banco che ai tempi aveva una cucina avveniristica, e alle feste al mare capitava che al posto della crostata io portassi il semifreddo al caffè… anche perché un alto gradimento contro 20 minuti di esecuzione è un grande risultato :)

Semifreddo al Caffè
6 tuorli
200 g di zucchero
2,5 dl di panna fresca
3 tazzine di caffè espresso
rum
- Monta i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano chiarissimi e spumosi. Nel frattempo monta separatamente la panna molto fredda, l’ideale è che anche le fruste elettriche e il recipiente che utilizzi siano ben freddi. Fai attenzione a non montarla troppo densa.
- Aggiungi il caffè al composto d’uova e mescola a mano, quindi incorpora la panna montata.
- Versa il composto in uno o più stampi bagnati di rum, coprili con pellicola per alimenti facendo attenzione che non tocchi la superficie del semifreddo e metti gli stampi in freezer a congelare. A seconda della grandezza ci vorranno una o più ore, se vuoi fare prima crea delle monoporzioni utilizzando dei piccoli stampi, oppure versa il composto nelle tazzine da caffè che sono molto comode perché non vanno sformate e risultano sempre carine, soprattutto in un buffet.
- Al momento di servire immergi velocemente lo stampo in acqua calda e sforma il semifreddo al caffè su un vassoio di portata, senza preoccuparti se si scioglie un po’, è normale.
Props | Officinando sottopiatto Wall in acciaio spazzolato serigrafato | Sambonet cucchiaino in acciaio
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più