Questa Ciambella di farina gialla è una ricetta di un’amica triestina di mia mamma, davvero buonissima, di quelle che ne prendi una fettina, poi un’altra… Il tè l’ho preparato con la “Stella di gelsomino”, ne vedete una pallina ancora chiusa sul piattino. Fa parte della linea “Artè” di Coccole, praticamente delle piccole sculture assemblate con foglie di tè verde, germogli e fiori, che al contatto con l’acqua calda si aprono a forma di stella, mentre al centro sboccia un fiore colorato (oppure una nuvola o una coroncina bianca).
Ciambella di farina gialla
per 6-8 persone
200 g di burro
300 g di zucchero
250 g di farina di mais fioretto (quella macinata finissima)
6 uova
mezza arancia
rum
sale
1. Montate i tuorli con metà dello zucchero. Separatamente montate le chiare con una presa di sale e lo zucchero rimasto.
2. Spremete l’arancia, filtrate il succo e misuratelo, quindi aggiungetevi rum fino ad arrivare a un decilitro.
3. Incorporate al composto di tuorli: la farina di mais, il burro ammorbidito, il succo d’arancia al rum e per ultime le chiare montate mescolando dal basso verso l’alto per non smontarle. Versate il composto in uno stampo a ciambella del diametro di 24 cm.
4. Cuocete in forno preriscaldato a 175° per 25 minuti, poi coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 35 minuti.
Props Stylist | Ornella Rota
Props | Alessi tazza e i piattini della linea Tonale
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più