A casa mia purtroppo la zucca non piace e mi ritrovo ad essere l’unica fan di questo frutto meraviglioso… così va a finire che mi capita di mangiarlo più spesso al ristorante che casa! Ogni tanto però mi prendo una piccola rivincita, compro una zucca e mi preparo una zuppa, un puré o queste polpette di zucca, che si possono tranquillamente considerare un piatto unico vegetariano :)

Polpette di zucca, zenzero e nocciole con funghi chiodini
1 kg di zucca
120 g di nocciole tritate
40 g di nocciole intere
2 uova
50 g di pecorino sardo grattugiato
40 g di burro chiarificato
450 g di chiodini
1 scalogno
1 cucchiaino di maggiorana
1 ciuffo di prezzemolo
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
olio evo, sale, pepe bianco
- Cuoci la zucca in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora. Lasciala raffreddare riducila in crema con un mixer. Incorpora a mano un uovo e un tuorlo, il pecorino, la maggiorana, lo zenzero, le nocciole tritate, sale e pepe.
- Dividi l’impasto a pezzi e modella dei bastoni del diametro di 3 cm circa, quindi tagliali a tocchetti della lunghezza di circa 6 cm.
- Trasferiscili su una placca foderata di carta da forno e spennellali con l’albume rimasto leggermente sbattuto. Cospargi con le nocciole spezzettate grossolanamente e condisci con il burro fuso. Cuoci le polpette in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa.
- Nel frattempo trita lo scalogno sbucciato e fallo sudare in 3 cucchiai d’olio, aggiungi i funghi puliti e cuoci fino a quando sono morbidi. Cospargi con le foglie di prezzemolo tagliate con le forbici e servili con le polpette di zucca.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più