A casa mia purtroppo la zucca non piace e mi ritrovo ad essere l’unica fan di questo frutto meraviglioso… così va a finire che mi capita di mangiarlo più spesso al ristorante che casa! Ogni tanto però mi prendo una piccola rivincita, compro una zucca e mi preparo una zuppa, un puré o queste polpette di zucca, che si possono tranquillamente considerare un piatto unico vegetariano :)

Polpette di zucca, zenzero e nocciole con funghi chiodini
1 kg di zucca
120 g di nocciole tritate
40 g di nocciole intere
2 uova
50 g di pecorino sardo grattugiato
40 g di burro chiarificato
450 g di chiodini
1 scalogno
1 cucchiaino di maggiorana
1 ciuffo di prezzemolo
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
olio evo, sale, pepe bianco
- Cuoci la zucca in forno preriscaldato a 180° per circa un’ora. Lasciala raffreddare riducila in crema con un mixer. Incorpora a mano un uovo e un tuorlo, il pecorino, la maggiorana, lo zenzero, le nocciole tritate, sale e pepe.
- Dividi l’impasto a pezzi e modella dei bastoni del diametro di 3 cm circa, quindi tagliali a tocchetti della lunghezza di circa 6 cm.
- Trasferiscili su una placca foderata di carta da forno e spennellali con l’albume rimasto leggermente sbattuto. Cospargi con le nocciole spezzettate grossolanamente e condisci con il burro fuso. Cuoci le polpette in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa.
- Nel frattempo trita lo scalogno sbucciato e fallo sudare in 3 cucchiai d’olio, aggiungi i funghi puliti e cuoci fino a quando sono morbidi. Cospargi con le foglie di prezzemolo tagliate con le forbici e servili con le polpette di zucca.
18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di piùBudini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
Un budino al cioccolato fondente poco zuccherato, esaltato dall’abbinamento col Tête de Moine e la dolcezza del miele allo zafferano.
Scopri di piùRisotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
Un risotto agli asparagi dove il Tête de Moine è aggiunto in mantecatura come fonduta e poi a rosette come guarnizione.
Scopri di più