Mercato della Terra
Dopo il primo appuntamento dello scorso 12 dicembre, questo sabato 20 febbraio e successivamente ogni terzo sabato del mese (le prossime date sono il 20 marzo e il 17 aprile), si ripete a Milano il Mercato della Terra organizzato da Slow Food e parte del progetto “Nutrire Milano”. L’appuntamento è ai giardini di Largo Marinai d’Italia, vicino alla Palazzina Liberty, dalle 9 alle 15.
Potrete acquistare i prodotti di piccoli agricoltori e produttori artigianali locali, che hanno la propria attività a un massimo di 40 km da Milano, e che provengono principalmente dal Parco Agricolo Sud. Frutta, verdura, dolci, succhi, conserve, formaggi, salumi e tanto altro ancora, tutto freschissimo e con tanto di produttore a cui chiedere spiegazioni, consigli, ricette… Ci saranno i casari del Pannerone di Lodi (Presidio Slow Food) e come ospiti speciali dalla Sicilia i produttori del Consorzio “Le Galline Felici” che porteranno le arance rosse siciliane, e il pesce sott’olio (biologico) e la “masculina da magghia” sotto sale (altro Presidio) della Cooperativa del Golfo di Catania.
Ci saranno i “Tavoli della convivialità” per chi vuole fare uno spuntino con i prodotti appena acquistati o due chiacchiere con gli amici, verranno organizzati brevi Laboratori del Gusto sui prodotti del territorio, e visto che col Carnevale Ambrosiano il nostro Sabato Grasso è proprio questo, ci sarà musica e allegria.
Gli altri Mercati della Terra in Italia:
• Bologna: ogni sabato mattina – cortile del Cinema Lumière
• Cairo Montenotte: ogni secondo sabato del mese – Piazza della Vittoria
• Montevarchi: mercato coperto, Piazza dell’Antica Gora, dal lunedì al sabato – Mercato delle stagioni, in aprile in Piazza Varchi
• San Daniele del Friuli: ogni terzo sabato del mese, salvo edizioni speciali – Piazza Vittorio Emanuele, presso il Duomo, negli spazi della loggia accanto alla Biblioteca Guarneriana
• San Miniato: ogni terza domenica del mese – Piazzale Dante Alighieri
e all’estero:
• Beirut, Libano: ogni martedì – Hamra street
• Saida, Libano: tutte le domeniche – Khan El Franj, Courniche El Baher
• Bucarest, Romania: tutti i finesettimana (sabato e domenica), da aprile a ottobre – ARK-Bursa Marfurilor
• Tel Aviv, Israele: ogni venerdì mattina – the New Port of Tel Aviv, hangar 11
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più