Questa è una ricetta classica e semplicissima da fare in poco più di 10 minuti, giusto il tempo di cuocere la pasta.
La bottarga naturalmente è di muggine, intera (cioè non grattugiata) meglio se del Presidio di Orbetello. Gli spaghetti sono i famosi Spaghettoro di Verrigni trafilati in oro. Se avete questi ingredienti “magici” non potete sbagliare…
Mi viene sempre da ridere quando penso a quella volta che Carlo Cracco, alla presentazione di un nuovo strumento di cottura di cui stava facendo la dimostrazione preparando dei piatti semplicissimi (il ricettario l’aveva scritto lui), alla fine si guardò in giro e disse “Bene, le ricette ve le ho date, se poi non vi vengono non date la colpa a me!”
Spaghetti alla bottarga
per 4 persone:
350 g di spaghetti
60 g di bottarga di muggine
1 spicchio d’aglio
2 cipollotti
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine di oliva, pepe bianco, sale marino fine
- Cuocete gli spaghetti al dente. Nel frattempo eliminate la pellicina che riveste la bottarga, tagliatela a tocchetti e tritatela grossolanamente nel cutter (fate in fretta per evitare che si impasti).
- Rosolate in 6 cucchiai d’olio lo spicchio d’aglio schiacciato e il cipollotto tritato.
- Prima che prendano colore eliminate l’aglio, aggiungete la pasta sgocciolata (estraetela dall’acqua col forchettone in modo che non sia troppo asciutta) e saltatela per un attimo bagnando con un po’ della sua acqua di cottura. Spegnete, unite la bottarga e mescolate velocemente.
——–
Props Stylist | Ornella Rota
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più