Un’albicocca piccola piccola
Ho il piacere di conoscere le albicocche di Valleggia da anni perché il nonno del mio fidanzato, dopo la gelata del 1929 che gli aveva distrutto l’intera coltivazione di chinotti (ora Presidio Slow Food), aveva fatto piantare proprio questa varietà di albicocchi nei terreni della loro casa estiva vicino a Savona.
E queste che vedete in foto le ho colte proprio l’altro ieri nel suo frutteto… chi non le ha mai assaggiate non immagina, piccole come sono, che sapore sprigionino. Sono così aromatiche che quando le addenti ne senti il profumo anche in bocca. Sicuramente c’entrano anche i terreni argillosi e la posizione in pieno sole (ne ho piantato un albero a casa mia, sull’altra riviera, e hanno tutt’altro gusto…), fatto sta che una delle cose più belle è arrampicarsi sulla scala appoggiata al tronco e mangiarle lassù in cima, appena colte!
Se non le conoscete e il prossimo week end avete occasione di passare dalle parti di Savona, tenete presente che a Quiliano, un gradevole paesino dell’entroterra, dal 2 al 4 luglio c’è la festa di queste buonissime albicocche… che, mi chiedo come sia gustativamente possibile, ma non sono piaciute al Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari, che ne ha da poco bocciato la richiesta alla denominazione IGP. Ma forse meglio così, le albicocche di Valleggia sarebbero molto più protette da un bel Presidio Slow Food… ;-)
30 giugno 2010
Dopo essermi consultata con l’Ufficio Stampa Slow Food, non potete immaginare con quale piacere vi dò la notizia che è stato appena istituito il Presìdio dell’Albicocca di Valleggia! Monitorate il sito dei Presìdi (sotto trovate il link a quelli liguri), fra poco la vedrete apparire… :))
———–
Per chi vuole approfondire:
Presìdi Slow Food della Liguria
Festa dell’ Albicocca di Valleggia
Presidio del Chinotto di Savona
4 pensieri riguardo “Un’albicocca piccola piccola”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
posso confermare, le albicocche Valleggia sono una varietà spettacolare, secondo me anche esteticamente; ed è vero che (io credo così) c’entri anche la composizione del terreno, arido e rosso di argille, che non trattiene l’acqua ed è poco fertile, soprattutto nei declivi terrazzati delle colline intorno al fiume Quiliano.
…aggiungo che ci si fanno delle super marmellate!!!
unica albicocca da gustare senza dover pensare che è una albicocca,le altre nn sanno di niente.
È davvero incredibile il sapore… bisogna assaggiarle per capire :)