La Cucina
La Cucina è una zuppa di origini contadine tipica di Massa, che conoscono ormai solo le persone più avanti con l’età. E’ considerata una zuppa povera perché non costa molto, ma ricca perché sono in pochi a poterla gustare: i conoscitori di erbe spontanee (e mi raccomando non improvvisatevi tali dopo aver fatto un corsetto di foraging, spesso tenuto da chi ne sa poco più di voi…).
Ringrazio Valeria per avermi mandato la sua ricetta di famiglia e vi consiglio di comprare le erbe da chi può assicurarvi che siano per uso alimentare, che significa non solo quelle giuste ma anche raccolte in ambiente incontaminato.
La Cucina
per 4 persone
Per prepararla occorrono: radicchio selvatico, salsanella, salamoia, raperonzolo selvatico, serpentina, borragine, cicoria, crescione, malva, alcea, nepitella, porcellana primavera, tarassaco, finocchiella.
Tutte queste erbe vanno ben pulite e fatte cuocere in una pentola con molta acqua, insieme a 500 g di fagioli borlotti, una cotenna di maiale, sale e pepe appena macinato.
Durante la cottura controllate che l’acqua non si consumi troppo, altrimenti aggiungetene altra bollente. A parte tostate delle fette di pane casereccio e in una ciotola alternate uno strato di zuppa e uno di pane, un filo d’olio a crudo e lasciate riposare un po’.
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più