3 giorni di porchette
Non so se abbiate mai fatto un pig-nic, ma questa sembra proprio l’occasione giusta. In Umbria, nel borgo romano di San Terenziano, c’è Porchettiamo, una pig-immersion a base di porchetta con buon pane, buon vino, buona birra… molto attraente, no? Se poi non siete tipi da fermarvi sull’erba potete sempre trasformare il pranzo in passeggiata con merenda e fare un giro per i sentieri del borgo…
Siamo o non siamo a Porchettiamo? (questa manifestazione non poteva avere nome più azzeccato…) Quindi non fermatevi a un solo tipo di porchetta perché qui si possono assaggiare le diverse produzioni del centro Italia: potete scegliere fra diversi tipi di sapore, cotture e aromi, meglio ancora prenderle tutte e fare assaggi in compagnia per confrontarle… un po’ tipo pranzo al ristorante cinese dove ci si scambiano i vassoi… Punto di partenza per la degustazione è la piazza, lì trovate pure un punto di mescita di vini di Montefalco che, dico, con la porchetta ci vanno a nozze! ;-)
Sempre in piazza trovate un gruppo di coltivatori agricoli della Coldiretti coi loro prodotti, praticamente potete fare anche la spesa a filiera corta…
Poi, se vi piace approfondire, ci sono delle degustazioni guidate da esperti e giornalisti del settore per valutare gli abbinamenti della porchetta con birre artigianali, vini e anche (finalmente!) pane. Porchettiamo, porchettiamo…!!!
—–
Per chi vuole approfondire:
2 pensieri riguardo “3 giorni di porchette”
Lascia un commento
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più
mi piace il tuo spazio…e visto il tuo curriculum non ti si possono che fare i complimenti!
grazie genny, spero che troverai sempre qualcosa di tuo interesse fra i miei post!