Che splendore queste torte!
Sono pensate per “il giorno del sì” anche se onestamente escludo che la futura sposa si improvvisi pasticcera per l’occasione… sono invece un ottimo spunto da mostrare a chi farà la torta, proprio perché le proposte sono tante e i generi diversi, ci sono le più classiche ma anche quelle fashion e divertenti.
Se poi, al di là del giorno delle nozze, amate preparare dolci d’effetto, vi consiglio questo libro anche se il sì l’avete già detto o non lo direte proprio mai. Ci pensavo mentre lo sfogliavo: ogni torta è bellissima e riproponibile singolarmente, naturalmente senza impilarla a colonna. L’altra cosa interessante è che vengono spiegate le tecniche di decorazione in modo elementare, e conoscendo l’abc ognuno può realizzare il proprio disegno.
Guardate anche le tortine monoporzione e poi, in fondo, i biscottini segnaposto: a forma di borsetta e stivale fucsia con tacco 12, sono veramente mooolto trendy.
——
“Torte nuziali d’autore” di Mich Turner, foto di Richard Jung – edito da Bibliotheca Culinaria
2 pensieri riguardo “Torte di nozze (e x altri giorni)”
Lascia un commento
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più
I biscottini son trendissimi, ma le torte all’americana tipo Elisa Strauss a me sembra che da noi non abbiano ancora sfondato, che ne pensi?
In effetti molte sono belle e le decorazioni lasciano ampio spazio alla fantasia, ma confesso tutto quel rolled fondant un po’ mi turba… :)
E’ vero, abbiamo una carenza di pomposità pasticciera, ma sai perché? Non c’è nessuno che la proponga, altrimenti sono sicura che queste torte avrebbero successo anche da noi, proprio per la loro opulenza. E lo dico io che amo il minimalismo… ma anche gli estremi, e se non si realizzano nei dolci, dove?