Prima di tutto l’articolo. Il non “lo” Gnocco. E si capisce subito di cosa stiamo parlando. Quel fragrante, indimenticabile, gonfissimo rombo, rettangolo o quadrato di pasta lievitata che si presenta friabile al morso, e subito ti fa sprofondare nella morbidezza… potere della cottura nello strutto. Eh sì, io che tutto butto nell’extravergine di oliva no, confesso: il Gnocco Fritto no, vuole lo strutto. Caldissimo, mi raccomando, altrimenti la pasta ne assorbe troppo e voi digerite a Pasqua.
Tutto ciò per dirvi che quando ho ricevuto una mail da Federico Menetto (lui e Massimo Bottura hanno scritto la prefazione) che mi parlava di un libro sul Gnocco, gli ho chiesto subito di cosa si trattasse. E lui gentilmente me ne ha inviata una copia. Un libro così fa simpatia solo al pensiero, quando è arrivato ho avuto la conferma che è simpatico per davvero.
Si chiama “Confraternita del Gnocco d’Oro”, l’autore è Luca Bonacini, le foto (principalmente di gnocchi fritti impugnati dai loro esecutori sorridenti) sono di Luigi Ottani e la casa Editrice è Artestampa. Il titolo è il nome dell’associazione creata nel 2007, che naturalmente ha fra i suoi obiettivi quello di mantenere la tradizione del Gnocco Fritto modenese, coinvolgendo chi lo prepara e lo vende al pubblico.
I 60 esercizi di Modena e dintorni che ogni giorno impastano, stendono, tagliano e friggono questa meraviglia li ritroverete in queste pagine: pasticcerie, forni, rosticcerie, ristoranti, ma anche bar, perché leggendo il libro scopro con sorpresa che a Modena il Gnocco non si mangia solo coi salumi, ma accompagna anche il caffèlatte a colazione!
Nelle ultime pagine c’è la ricetta o meglio le ricette, perché come sempre la cucina regionale italiana è personalizzata. Da buona forestiera la mia ricetta è un po’ diversa, e a dirla tutta aggiungo che a me il Gnocco Fritto oltre ai salumi piace con lo Squacquerone… non me ne vogliano i modenesi!
—
“Confraternita del Gnocco d’Oro” di Luca Bonacini, foto di Luigi Ottani, Edizioni Artestampa (184 pagine – € 25,00)
2 pensieri riguardo “Il Gnocco Fritto è d’Oro”
Lascia un commento
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più
grazie Sandra, le sono grato per la bella recensione al nostro volume sul Gnocco.
Spero di poter contraccambiare in altra occasione.
cordialmente
Luca Bonacini
Confraternita del Gnocco d’Oro
luca sono contenta le sia piaciuta la recensione, questo è il modo più bello per contraccambiare!