Quando il nostro ‘tartarugo’ Gerardo può farsi un giretto per il giardino, controllato a vista per evitare che precipiti giù da qualche piana ligure, non gli sfugge nemmeno un fiore di Tarassaco. Non è un caso, li sceglie proprio evitando gli altri fiori spontanei a disposizione, e ne è ghiottissimo.
Voi lo chiamate Dente di Leone, Soffione (quanti ne ho soffiati da piccola! e tuttora non resisto…), Pissenlit? Beh, è sempre lui, il tarassaco. E fa un gran bene al fegato e alla digestione, #sapevatelo!
Fiorisce da adesso fino a ottobre, potete coltivarlo ma perché dovreste? Si trova con gran facilità nei campi, anche in montagna, e secondo me spontaneo è meglio. Se vi piace l’amarognolo, questo è il momento giusto per aggiungere all’insalata qualche fogliolina di tarassaco, quelle centrali e tenerissime appena spuntate, più avanti diventano dure e fibrose ed è meglio cuocerle. Per bollire le radici invece aspettate l’autunno.
Non è finita: potete raccogliere anche i boccioli e metterli sottaceto (basta bollirli prima 5 minuti in acqua e limone), se poi non avete una tartaruga che vi mangia tutti i fiori, staccate i petali e aggiungete pennellate giallo-tarassaco dappertutto: insalate, risotti, dolci…
5 pensieri riguardo “Tarassaco, boccioli, fiori, radice, foglie…”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Sarebbero culture da riscoprire per un approccio gastronomico più salutare…chissà cosa ne direbbe o come la userebbe uno chef rinnomato!!!
secondo me lo fanno già, ma la cosa bella è che il tarassaco è un ingrediente genuino e alla portata di tutti, anche delle tartarughe! ;)
il mostro preistorico si è mangiato 2 ettari di prato, per cui per le nostre insalate ci resta poco
Aspetteremo l’autunno per le radici…. ;)
ed una zuppetta di tartarugo al tarassaco, non potrebbe essere un’idea?