Questa ricetta me l’ha dettata Domenica Vagnarelli un paio di settimane fa, quando sono andata a trovarla nel suo ristorante Mediterraneo insieme a Francesca e Gaetano Verrigni. A Domenica non toccate né i Verrigni né la loro pasta, e per entrambe le cose sono d’accordo perché loro sono una famiglia piacevolissima e la pasta è ottima. Ecco qui quindi i Superspaghettini che cuociono in 3 minuti (ma Gaetano ha un suo cooking-time e li mangia quasi crudi!), poi decidete voi se li preferite “alla maniera di Gaetano” praticamente raw…c’è una sua foto sul post del ristorante che parla chiaro ;)
Superspaghettino alla bottarga di baccalà
per 4 persone
200 g di Superspaghettino Verrigni
1 spicchio d’aglio in camicia
100 g di bottarga affumicata di baccalà Gadus Morhua
6 cucchiai di olio extravergine di oliva abruzzese
1 rametto di aneto o di finocchietto
- Mettete la bottarga in freezer per almeno due ore prima della preparazione di questo piatto. Versate l’olio in una ciotola d’acciaio, unite l’aglio,metà della bottarga grattugiata e un mestolino di acqua tiepida. Mescolate fino a sciogliere la bottarga.
- Cuocete la pasta per 2 minuti in acqua bollente poco salata, utilizzando preferibilmente sale di Cervia.
- Scolate velocemente la pasta e fuori dal fuoco mantecatela con l’olio alla bottarga, e versate un ulteriore filo d’olio a crudo.
- Aituandovi con romaiolo e pinza lunga da 30 cm formate dei nidi, disponeteli nei piatti fondi e grattugiatevi sopra la bottarga rimasta.
- Spolverizzate con l’aneto o finocchietto tritato.
NOTA – Con la mantecatura si ottiene il rilascio dell’amido contenuto nella pasta che serve a legarla. La pasta Verrigni sia per la selezione di grani utilizzati che per la lenta essiccazione rilascia gli amidi non durante la bollitura bensì successivamente e abbisogna per questo di un tempo maggiore di mantecatura.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più