Fortunatamente capita sempre meno, ma c’è stato un lungo periodo di “abbinamenti a tappeto” col gelato gastronomico. E non sto parlando di cuochi alle prime armi, sembrava che un cucchiaino di “gelato salato” qua e là ci dovesse sempre stare, e un po’ come succedeva con le schiume (che personalmente non ho mai amato) te lo ritrovavi in ogni piatto e spesso ti chiedevi perché. Non parliamo del povero sorbetto, massacrato dalla bassa ristorazione tanto da essere ormai guardato con sospetto già in carta, e ancor di più se arriva a tavola non richiesto.
Questo Sorbetto alla Caipirinha invece è buonissimo, quindi doppio applauso alla chef Domenica Vagnarelli che ha avuto il coraggio di proporlo nel suo ristorante. Lo abbina in dose micro al crudo di gamberi, e ci sta proprio bene. Se volete provare, per due gamberi ne va un cucchiaino da caffè e niente più, se non il condimento (olio e pepe nero pestato) e la guarnizione (un fiammifero di pomodoro). Altrimenti godetevelo così com’è, modalità sorbetto.
Sorbetto alla Caipirinha
200 gr di zucchero semolato
100 gr di succo di lime
20 gr di cachaça
10 gr di zucchero di canna
la scorza grattugiata di 1 lime non trattato
preparare la base: sciogliere lo zucchero semolato in mezzo litro d’acqua a bassa temperatura (solo il tempo necessario a scioglierlo).
miscelare la base con il succo di lime
introdurre nella sorbettiera
quando è quasi pronto aggiungere lo zucchero di canna e la scorza grattugiata del lime, versare per ultima la cachaça per evitare che l’alcool che contiene sciolga il sorbetto.
—
per chi vuole approfondire:
Domenica Vagnarelli – vi racconto la sua cucina in questo post
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più