Lo aspettavo da un pezzo. Eat’s ha aperto a Milano mercoledì scorso e mi è piaciuto.
Occupa i due piani seminterrati e parte dell’ingresso dell’Excelsior Milano in Galleria del Corso. Si chiama eat’s, il posto è bello (c’è lo zampino dell’arch. Jean Nouvel), comodissimo (equidistante fra le fermate Duomo e San Babila del metrò), c’è tanta qualità e sono rimasta colpita dalla cortesia e preparazione del personale (la Rinascente, con un tale competitor nello stesso “isolato”, dovrebbe ragionarci su). Anche perché nel Food Store (al piano -2) troverete un sacco di cose che vanno spiegate: tanti prodotti di altissima qualità poco conosciuti, vere e proprie nicchie e quei basic come pasta e riso, che se fatti in modo diverso hanno pure un gusto e un valore nutritivo diversi. E pure un prezzo diverso, eccoci alla nota dolente, per questo è fondamentale che qualcuno ti spieghi perché dovresti spendere il quadruplo rispetto a un prodotto apparentemente analogo in vendita al super sotto casa.
Oltre ai prodotti conservati trovate anche il fresco: formaggi, salumi, carne, pesce, pane, verdura e frutta.
Una cosa carina da Eat’s a Milano è che potete anche fermarvi per uno spuntino: vi fate affettare quello che vi piace e via, di fronte alla salumeria ci sono sgabelli e tavolini.
Altrimenti prendete la scala mobile e salite di un piano (ma siete sempre “sotto”__arriverete al -1) per raggiungere il Bistrò dove il pranzo si dilata fino alle 4 del pomeriggio e la cena fino a mezzanotte (oh che bello!). Qui, a parte le proposte alla carta, potete farvi anche cucinare quello che avete adocchiato al super.
Ma c’è dell’altro: una scelta di vini da mozzafiato. Oltre alle 1300 etichette italiane ed estere presenti nell’enoteca, al Bistrò e al Wine Bar potete scegliere fra 48 dico 48 diversi vini al bicchiere sempre perfetti: il trucco sta nel dispensatore Dwine che li mantiene perfettamente scambiando l’aria della bottiglia con azoto.
Infine (o all’inizio visto che è subito all’ingresso) l’Excelsior Cafè dove fare colazione con brioche, caffè e centrifugati, prendere il tè con le amiche (naturalmente uno speciale), fermarvi per un aperitivo con stuzzichini all’italiana (il ketchup per esempio è quello alla rosa canina che fa la mia amica Eleonora di Primitivizia) ma anche fermarsi per uno spuntino dopo-cinema: fino all’una di notte potrete chiedere… e vi sarà dato!
ORARI
Excelsior Cafè (piano terra, all’ingresso) 8:00-1:00
Wine Bar (piano -1) 11:00-24:00
Bistrò (piano -1) 12:00-16:00 e 19:30-24:00
Food Store (piano -2) dal lunedì al sabato 9:00-22 – domenica 10:00-21:00
—-
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più