Colin Field, il famoso head barman del Bar Hemingway al Ritz Paris, ha girato il mondo lavorando in tanti locali diversi. Sa fare gruppo e ha la capacità di entrare in sintonia con gli chef: approccia il gusto nel suo insieme, decidendo insieme a loro come regolare i sapori per creare la giusta armonia fra i suoi cocktail e i loro amuse-bouche.
Insieme ad Antonio Guida, chef de Il Pellicano (2 stelle Michelin) ha studiato un particolare menu di 6 portate in abbinamento ai suoi cocktail: capesante, astice blu, ravioli farciti di caprino, filetto di manzo, formaggi di fattoria e un dessert al cioccolato, pistacchi e gelato al latte, che potete assaggiare dal 18 al 22 agosto quando Colin Field sarà a Porto Ercole.
“Poter lavorare con uno chef bistellato come Antonio Guida è sia un privilegio che una potenzialità incredibile” mi ha detto a luglio Colin “ci siamo confrontati su come realizzare la cena in una sorta di ping pong dove uno chiedeva all’altro se potesse fare delle piccole varianti o utilizzare particolari ingredienti. La prova finale sarà in cucina, coi suoi piatti e i miei cocktail del menu, che non saranno serviti in bicchieri da cocktail ma in calici da vino.”
“Con Colin siamo entrati subito in sintonia” mi ha detto stanotte al telefono Antonio Guida mentre tornava a casa “è una persona molto piacevole e modesta, mi ha colpito la sua grande padronanza del mestiere che è stata di grande aiuto per questa nostra prima collaborazione. Mi ha fatto delle richieste semplici su cui ho lavorato, e che proveremo domattina insieme in cucina, è arrivato molto tardi stasera e non ci siamo ancora visti, prevedo che domani sarà una giornata impegnativa”.
Ho letto il menu, e avendo assaggiato sia la cucina di Antonio che i cocktail di Colin non posso che augurarvi di partecipare a una delle serate, se poi siete degli appassionati del bere miscelato iscrivetevi a una cocktail class che Colin terrà ogni sera: imparerete a preparare i cocktail più famosi e pure il nuovo Pellicano Pimm’s, che Colin ha dedicato all’hotel ispirandosi ai profumi della vegetazione dell’Argentario e presenterà domani, durante la serata di apertura.
La serata finale del 22 agosto sarà a bordo piscina all’ora dell’aperitivo: Colin e Federico Morosi, bar manager dell’hotel, prepareranno una selezione di cocktail anni ’80 con sottofondo di musica live. [Beato chi ci va!]
—
per chi vuole approfondire:
il mio post su Il Pellicano
il mio post su Colin Field
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più