Quando a maggio l’ufficio stampa di Coca-Cola mi ha mandato questa bottiglia con il mio account Twitter (all’epoca in cui ho scritto questo articolo era @sandrablog_it mentre adesso è @s_longinotti) stampato sull’etichetta ho sorriso. “Che idea carina!” ho pensato. A me le personalizzazioni piacciono molto. Questa, con la scusa del “condividi“, trovo sia un’ottima campagna pubblicitaria a effetto immediato.
Così, come avrete notato, da maggio le etichette di bottiglie e lattine (ne hanno previsti 350 milioni di pezzi) si sono popolate di nomi: al posto del logo Coca-Cola ci sono 150 nomi propri fra i più diffusi (chi non ha un’amica che si chiama Giulia?) e modi di dire come “lo ZIO”, ma se vi imbattete in uno dei chioschi by Coca-Cola (appaiono nei luoghi più frequentati d’Italia) potete anche farvi personalizzare la vostra, o in alternativa ripiegare sul virtuale: online sul sito “Condividi una Coca-Cola” vi aspetta una app ad hoc, e sempre lì potete dare una sbirciatina alle date degli eventi day by day, o condividere le foto del vostro “momento Coca-Cola”.
Naturalmente la campagna, che durerà fino a fine agosto, fa fortemente leva sui social, first of all Facebook (proprio ieri un’amica mi ha taggata sulla foto della sua lattina AMICA, e devo dire che mi ha fatto piacere) ma è anche in stretta connessione con Twitter e Instagram. L’hashtag? #condividiunacocacola ça va sans dire.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più