Bene, direi che i ritratti (e gli originali) parlino da soli. A me la mostra è piaciuta, poi nella splendida Villa Corsini vedere Renato Missaglia affacciarsi elegantemente alla finestra “sulla cena di Gala” mi ha dato modo… di ritrarre l’artista!
L’idea della mostra è di Alberto Lupini direttore di Italia a Tavola, e le opere sono dell’artista Renato Missaglia che per Cuochi a Colori ha messo su forex i ritratti di 50 fra i più importanti e rappresentativi cuochi italiani.
La mostra, realizzata da Italia a Tavola col sostegno di Confcommercio Toscana e FIPE Toscana, resta in esposizione a Palazzo Vecchio a Firenze fino al 7 aprile per poi diventare itinerante e approdare infine a Milano per l’Expo 2015 (un bel giretto!). Intanto, se volete, potete anche votare i vostri 3 cuochi preferiti (c’è sotto il link della mostra).
©Foto mie e di Strutturafine
per chi vuole approfondire:
tutti i Cuochi a Colori
Confcommercio Toscana
FIPE Toscana
30 Uova di Cioccolato che fanno dire “Wowwww!”
La mia selezione di uova di cioccolato artigianali [le più belle e buone] per Pasqua. Quale preferisci?
Scopri di piùRaviolo, Cervo, Sbrinz, Vin Brülé | chef Stefano Zenatti
Ecco un antipasto “travestito” da primo: un grande raviolo farcito di ragù di cervo, con salsa allo Sbrinz DOP e gocce dense di vin brülé.
Scopri di piùRiccioli di Sbrinz al sugo di pollo | chef Stefano Cerveni
Stefano Cerveni esalta il gusto dello sbrinz col sapore dell’infanzia del sugo di pollo, la golosità dei pistacchi caramellati e la freschezza dei germogli.
Scopri di piùUovo al Tegamino, ginger e Sbrinz | chef Marco Stabile
L’uovo con ginger e sbrinz DOP dello chef Marco Stabile si mangia senza posate: si raccoglie col pane, lucidando il tegamino!
Scopri di piùBaguette a cielo aperto
Baguette a cielo aperto, la mia ricetta per uno spuntino con sbrinz, cavolo nero e nocciole affumicate.
Scopri di più