Non vedo l’ora. A parte che ho il Pre-Taste per vedere i miei cugini (e questo mi fa già molto piacere), questo appuntamento è uno dei miei preferiti. Dall’anno scorso poi c’è pure il FuoriDiTaste 2010 (sulla falsariga del FuoriSalone milanese) che lo trasforma in evento no-stop articolato in tante location, rendendolo ancora più interessante.
Per chi non la conosce, Taste (quest’anno dal 13 al 15 marzo, ma col Pre-Taste inizia l’11) è una manifestazione enogastronomica che ha luogo nella bella Stazione Leopolda di Firenze, un’ex stazione ferroviaria della prima metà dell’Ottocento. In questo spazio a misura d’uomo esporranno più di 190 produttori di eccellenze gastronomiche, vini, birre artigianali, oggetti per la tavola, abbigliamento e attrezzature per la cucina, e ci saranno incontri e dibattiti legati al mondo del gusto. Alla fine del percorso, con la memoria fresca di quanto si è assaggiato, prima di uscire ci si ferma al Taste Shop dove sono in vendita tutti i prodotti… e qui vi avverto: è inevitabile esagerare, quindi mettetevi il cuore in pace!
Una volta usciti non è finita: il programma del Pre e del FuoriDiTaste 2010 me lo sono letto tutto e ci sarebbe da scrivere un post per ogni proposta. Ad esempio la lezione sui tagli di carne di venerdì mattina alle 11 mi piange il cuore di perdermela… questo solo per dirvi che gli incontri sono davvero tanti e tutti così interessanti che inevitabilmente dovrete scegliere e saltarne qualcuno…
Ve ne riporto un paio, tanto per gradire:
– venerdì alle 12,30 Luciano Zazzeri chef patron stellato de La Pineta (passando da Bibbona fermarsi da lui è un must) terrà una lezione di pesce crudo all’italiana (free!) a Riva Loft, un edificio rurale di fine ‘800 trasformato dall’Arch. Claudio Nardi prima nel suo studio e poi in bellissimo residence in mezzo al verde del Parco delle Cascine.
– sabato sera alle 21 lo scrittore e giornalista enogastronomico Leonardo Romanelli spiega “Come diventare Sommelier in 50 minuti” al Teatro Puccini
E poi ci sono aperitivi, pranzi e cene… ma siccome lì la scelta è un bel dilemma ho deciso di parlarvi solo delle colazioni (free):
– sabato dalle 10 alle 12 alla Caffetteria di Melbookstore potete scegliere fra due cru di caffè in infusione de Le Piantagioni del Caffè e una cioccolata in tazza di De Bondt in abbinata alle fette biscottate del Biscottificio Mattei (mammamia!) e a due tipi di biscotti Deseo (arimammamia! quelli al burro sono esagerati, anche al gusto di caffè!)
– domenica e lunedì dalle 9,30 alle 11,30 invece passate al bar dell’O nell’Hotel L’Orologio (un quattro stelle a tema fresco fresco di apertura dedicato alla haute horologerie da collezione) per una degustazione di diverse miscele espresso 7Gr.
Per finire aggiungo che se come me non ci abitate, questa è un’ottima occasione per andare a Firenze, ormai da Milano col Frecciarossa ci si mette un’ora e 45 (e solo 37 minuti se partite da Bologna), praticamente si può fare un salto addirittura in giornata!
–
2 pensieri riguardo “Firenze FuoriDiTaste 2010”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
mi hai convinto, io ci vado.