Taste si avvicina.
Per non tediare gli aficionados che sanno già tutto, chi non c’è mai stato può leggere i post delle edizioni precedenti (link in fondo fra gli approfondimenti), qui vi parlo delle novità di quest’anno, fresche di conferenza stampa.
Troverete 300 espositori (per gli amanti dei numeri il 20% in più). Per accoglierli è stata recuperata la zona d’ingresso spostando l’area check-in sotto ai portici. Arriveranno produttori da tutta Italia, ma non dal Molise. E’ il secondo anno che la cosa emerge in conferenza stampa, quindi molisani produttori di eccellenze preparatevi: per la decima edizione di Taste sul sito di Pitti Immagine ci sarà una sorpresa per voi!
Intanto quest’anno arrivano dall’estero i formaggi svizzeri: un ventaglietto di Tête de Moine vale il passaggio…
Oltre ai vincitori di King of Catering (le iscrizioni sono aperte fino al 14 febbraio), sul Taste Ring si parlerà della contraffazione dei nostri prodotti alimentari all’estero e relativi danni economici (sabato ore 16), di pasta madre vs lievito di birra (domenica ore 12) e della provenienza del grano con cui viene prodotta la pasta italiana (domenica ore 16), tutti dibattiti interessanti, ma non è facile ricordarsene perché si è perennemente distratti-attratti dai prodotti esposti (food, borse, mise en place…), come remind meglio mettere un alert sul cellulare!
All’uscita alzi la mano chi riesce a resistere allo Shop-ping ritrovandosi come in un piccolo supermercato dei prodotti appena degustati: è una delle idee vincenti della manifestazione, che permette ai produttori di essere a vostra disposizione per spiegazioni e assaggi senza le inevitabili interruzioni delle vendite.
La movida prosegue nei tanti appuntamenti FuoriDiTaste (calendario fra gli approfondimenti) che anticipa Taste di un paio di giorni (inizia il 6 marzo) coinvolgendo alcuni locali e ristoranti fiorentini, ed è l’occasione giusta per presentare Desinare, la nuova scuola di cucina “potenziata” con corsi personalizzati, degustazioni, eventi… che ha sede nell’atelier di Riccardo Barthel. Last but not least sabato e domenica dalle 16 alle 20 tutta Via Santo Spirito diventa Viva-nde: una buona scusa per entrare in cortili e palazzi insaporiti da un mix di food, antiquariato, arte e design… da bon viva-nt!
—-
Taste – Stazione Leopolda Firenze – ingresso al pubblico € 15, operatori del settore € 10, per chi aborrisce le code c’è la Prevendita Biglietti Online
Orari: Taste non piace solo a me e quando “ci siamo tutti” la Stazione Leopolda diventa talmente full che nei corridoi “si scorre” lentamente… così per facilitare i contatti di lavoro sabato 8 e domenica 9 marzo dalle 9:30 alle 13:30 l’ingresso è aperto ai soli operatori del settore, con estensione al pubblico dalle 13:30 alle 19:30, mentre lunedì 10 marzo l’orario per tutti è 9:30-16:30.
—-
per chi vuole approfondire:
il mio post su Taste 2011
il mio post da Taste 2011 – Il Pane dei Cavalieri
il mio post TasteEmotions
il mio post Firenze FuoridiTaste
18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di piùBudini al cioccolato, Tête de Moine, miele allo zafferano
Un budino al cioccolato fondente poco zuccherato, esaltato dall’abbinamento col Tête de Moine e la dolcezza del miele allo zafferano.
Scopri di piùRisotto asparagi e Tête de Moine | chef Valeria Dell’Amico
Un risotto agli asparagi dove il Tête de Moine è aggiunto in mantecatura come fonduta e poi a rosette come guarnizione.
Scopri di più