Gusto in Scena 2011 è a Lugano
Domenica 13 e lunedì 14 marzo al Palazzo dei Congressi di Lugano c’è Gusto in Scena, il congresso di chef aperto agli addetti ai lavori in abbinamento ai Magnifici Vini, una settantina di cantine italiane ed estere in degustazione: questo evento è aperto anche al pubblico (e di solito ce n’è tanto).
Marcello Coronini, il giornalista enogastronomico ideatore di questo doppio evento che cura insieme a sua moglie Lucia Comuzzi, per la prima volta ha deciso di spostarlo oltralpe facendolo così diventare un appuntamento annuale. Non vi allarmate: ogni due anni Gusto in Scena torna nella splendida cornice veneziana del Mulino Stucky sull’Isola della Giudecca, quindi l’anno prossimo è lì che dovete cercarlo.
Marcello lo sa, gliel’abbiamo detto tutti che è un vero peccato che quest’anno la manifestazione come date si accavalli a Taste, ma purtroppo non poteva scegliere diversamente. E così purtroppo io perderò i relatori di domenica, ma mi pregusto già gli 11 grandi chef che si racconteranno lunedì (e durante la pausa qualche bella cantina ;) sul tema del congresso che è Cucinare CON… cucinare SENZA… i Grassi
C’è chi si chiede se questi congressi ed eventi non stiano diventando un po’ troppi ma io sono convinta che ognuno abbia la sua anima e che con incontri a questi livelli ci sia sempre qualcosa di nuovo da ascoltare, da imparare, da conoscere in più. Anzi, vi confesso che io inseguirei anche quelli all’estero…
Tornando a Gusto in Scena, questa nuova location è una novità, ma pensando a Venezia a me piace tanto l’atmosfera “da bomboniera” che si respira: l’ambiente è raccolto, c’è tanta disponibilità e tutto è molto a misura d’uomo. Spero di ritrovare tutto questo anche a Lugano, ma penso di sì perché l’atmosfera la fanno certamente i luoghi, ma soprattutto le persone.
—
Per chi vuole approfondire:
Gusto in Scena 2011 – Chef
Gusto in Scena 2011 – Programma
Magnifici Vini 2011 – Cantine presenti – Verticali e Corsi
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più