Tra poche ore inizia Gusto in Scena, l’evento enogastronomico veneziano ideato da Marcello Coronini e sua moglie Lucia Comuzzi che condensa un congresso di chef con una selezione di cantine e di produttori di “cose buone”. Ha le giuste dimensioni per potersi sentire a proprio agio, non si ha l’impressione di essere all’interno di un progetto industriale, di una macchina perfettamente organizzata, e invece è un po’ come il salotto della dimora familiare di campagna dove il divano è accogliente perché non sa di nuovo.
Una volta era un appuntamento biennale organizzato al Molino Stucky sull’Isola della Giudecca, dalla scorsa edizione si è trasferito nella bellissima Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e torna tutti gli anni. E quando a sera finisce, fuori c’è Venezia che aspetta.
per chi vuole approfondire:
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più