Carlo Petrini a Identità golose 2010
Come vi avevo già detto purtroppo è impossibile seguire tutto quello che succede al congresso di Identità Golose per il parallelismo degli eventi, così giocoforza bisogna scegliere fra i relatori, e la cosa non è semplice…
Una delle sorprese più belle di oggi è stata la presenza di Carlo Petrini (Presidente internazionale di Slow Food). Ha parlato a lungo della sofferenza dell’agricoltura (pensate che in Italia solo il 3% è agricoltore e la metà ha più di 60 anni!), l’infertilità dei suoli, gli allevamenti massivi, la perdita delle biodiversità (abbiamo già perso il 70% delle specie animali e vegetali) e il valore del cibo (“la qualità va pagata, il prezzo dev’essere giusto, non è un discorso elitario” ha spiegato Petrini), cioè di questo sistema alimentare che ci sta portando verso una situazione drammatica dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
“La bellezza purtroppo si calibra rispetto alle generazioni.” ha aggiunto “Quando vedo la mia Langa piena di capannoni soffro. Io la ricordo con le vigne, i frutteti. Un bambino non soffre perché vede l’ambiente già distrutto. Noi abbiamo l’obbligo di fare di tutto per recuperarlo.”
Come rimediare? Rigenerando il territorio, e coinvolgendo gli chef in modo che valorizzino il cibo dicendo da dove arriva la materia prima che utilizzano. “La Natura quando sei amorevole ti ricambia” ha detto Petrini “e come è stato rigenerato il Tamigi si può rigenerare anche il Lambro” (per chi non lo sapesse il Lambro passa da Milano aggiungendo il suo fetore all’inquinamento dell’aria, se non ci credete fate un salto al Parco Lambro, appunto, e avvicinatevi…)
In prossimità dell’Expo che ha come tema “Nutrire il pianeta”, Petrini ci consiglia di iniziare a nutrire Milano: “Alle porte di Milano c’è la possibilità di fare veramente un’agricoltura a km zero, è l’unica metropoli con 47.000 ettari agricoli” sembra incredibile, vero? Eppure il Parco Sud… (a proposito: il 20 febbraio dalle 9 alle 15 in Largo Marinai d’Italia a Milano si ripete il Mercato della Terra, dove troverete i prodotti stagionali di piccoli produttori locali, non perdetevelo!)
Vi interessa? Carlo Petrini ha appena scritto un libro che parla dei danni della globalizzazione alimentare dovuta al sistema agro-alimentare industriale e di come riequilibrare il rapporto tra l’uomo e la terra, restituendo il giusto valore al cibo: “Terra Madre. Come non farci mangiare dal cibo” – Giunti Ed.
2 pensieri riguardo “Carlo Petrini a Identità golose 2010”
Lascia un commento
Foglie autunnali sul tuo frigo: com’è facile e bello l’indoor foliage!
Mi dispiaccio sempre che a Milano ci sia così poco verde sui balconi… sembra incredibile ma spesso anche chi ha la fortuna di avere una terrazza, dove in questa stagione potrebbe godere dei colori delle foglie autunnali, invece di riempirla di piante la lascia deserta! Eppure sono proprio le piante a farci sentire bene, a […]
Scopri di piùHiromi Cake a Milano. Sorpresa: la pasticceria giapponese è buonissima.
Hiromi Cakeviale Coni Zugna, 52 – Milano | aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00 Hiromi Cake è una tipica pasticceria giapponese, identica a quella che potresti trovare in una via di Tokyo. Invece è a Milano, gemmazione della prima Hiromi Cake aperta a Roma dove ha anche sede il laboratorio: è qui che […]
Scopri di piùSaporè Milano, solo per pizza lover.
Saporè Milano ha aperto da qualche giorno. Nel quinto locale di Renato Bosco si mangia pizza contemporanea ma si fa anche colazione. E si comprano biscotti e panettone. Due spazi: la Saporè Bakery da concepire come un bar, e una Sala molto ampia con servizio al tavolo. In carta tre diverse consistenze: la Mozzarella di […]
Scopri di piùKiller dov’era il Plastic. Da disco a ristorante cocktail bar. A Milano.
C’era una volta il Plastic. Coda permanente e selezione inflessibile all’ingresso, punk music assordante, luci psichedeliche e sempre così pieno che spesso restava solo il pavimento per sedersi a bere qualcosa. Lo chiamavamo tutti Plastic ma il suo vero nome era Killer Plastic. Poi sette anni fa la discoteca si è trasferita, e quei locali […]
Scopri di piùIl Risotto al Pomodoro dei Costardi Bros e il cucchiaio Gio Ponti
Almeno ogni vent’anni bisognerebbe rivedere alcune regole di Bon Ton. Marchesi sdoganò la scarpetta rendendola elegante, Cedroni e Bottura introdussero show cooking che finivano col leccarsi le dita… “chessarà” quindi mangiare il risotto col cucchiaio? Da tempo solo un piacere. Lo sanno bene Christian e Manuel Costardi, che agli eventi ti mettono in mano un barattolo […]
Scopri di più
abbiamo messo il tuo pezzo su Carlin nel nostro nuovo sito si Slow Food Milano. Non ti abbiamo chiesto l’autorizzazione prima, ma penso che non ti dispiaccia
a presto
Carlo
ciao carlo,
grazie mille, mi ha fatto veramente molto piacere!