Biscotti Deseo e Mattei a Taste 2011 – live blogging
Seconda fermata dalla famiglia Pandolfini allo Stand D78.
Ma sì che li conoscete, sono “i 4 ingredienti” ve ne ho già parlato. Piccolo ripasso: i 4 fratelli Pandolfini, per gioco detti i 4 ingredienti in riferimento alla farina, mandorle, zucchero e uova utilizzati per i Biscottini di Prato (piú noti nel resto d’Italia come “cantucci”), sono Francesco, Marcella, Betta e Letizia, tutti coinvolti nelle due aziende della famiglia Pandolfini, cioè il Biscottificio Antonio Mattei (la tradizione dal 1858) e i biscotti Deseo (l’innovazione dal 2001).
Per festeggiare i primi 10 anni di vita di Deseo c’è una novità che potete assaggiare in anteprima in questi giorni a Taste e troverete in vendita da maggio: quattro nuovi biscotti, i 3 Crunch (puro burro, limone, cocco) e i BruttiBuoni in versione croccante.
Ho bloccato Francesco al volo (è lui l’anima creativa di Deseo ma anche il responsabile della produzione – con particolare riguardo al mantenimento della qualità dei prodotti tradizionali Mattei) che mi ha raccontato “Ho lavorato molto sulla consistenza di questi biscotti, i Crunch sono senza uova, partono da una base di farina, puro burro e zucchero, sono leggermente croccanti e per me l ‘abbinamento ideale è con tè nero non zuccherato. Invece nei BruttiBuoni croccanti ci sono solo albumi montati a neve, zucchero, mandorle e nocciole.”
Provateli!
—
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più