Pastificio Verrigni a Taste 2011 – live blogging
Taste, B28-30 alt!
Sono allo Stand del Pastificio Verrigni. E c’è una novità: Fusilloro e Spaghettoro (ma non si fermano qui: giovedí prossimo Gaetano e Francesca Verrigni, insieme a un gruppo di esperti, decideranno quali altri formati inserire) oltre alla linea classica adesso sono i capostipiti della nuova selezione di pasta 100% italiana del pastificio, fatta col grano varietà San Carlo coltivato in Italia dall’Az.Agr. Valentini (sí, proprio Francesco Paolo Valentini, autore di vini abruzzesi apprezzatissimi come il Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo 2008, che ha 5 grappoli nella Guida Ais). Per distinguerla dalla trafilatura in oro classica è stato realizzato un apposito packaging dove discreto il tricolore si nota subito e il sospetto è confermato: la nuova linea è un omaggio alla ricorrenza dell’Unità d’Italia, ma sopravviverà all’anniversario per restare anche nei prossimi anni.
C’è un piccolo ritardo: era tutto pronto per la distribuzione ma le piogge eccessive di qualche settimana fa hanno creato grossi danni a molte strutture, fra cui la tipografia che curava la produzione del nuovo packaging, cosí la pasta sarà in vendita da maggio.
“La definizione made in Italy” mi ha detto Francesca “può essere indicata su prodotti che contengono il 50% di materie prime italiane. Noi concepiamo il made in Italy in un modo diverso, per noi prodotto in Italia vuol dire 100% italiano: il seme, il lavoro, tutto insomma.”
—
Per chi vuole approfondire:
la pasta trafilata in oro del Pastificio Verrigni
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più