Milano in mezzo ai fiori
Orticola per me è un appuntamento imperdibile, romantico e necessario. Mi piace così tanto che durante i tre giorni della manifestazione (quest’anno Orticola 2010 è dal 7 al 9 maggio) ci torno almeno 3 volte, carico la bici di piante, invado i balconi di casa e… ci lascio un capitale! (ormai per evitare il dissanguamento mi impongo un budget e non porto nient’altro altrimenti non riesco a fermarmi!)
Se non lo conoscete l’avrete già capito: Orticola è un mercato botanico, aggiungerei “molto milanese”. L’epicentro è intorno alla fontana dei giardini di via Palestro a Milano, da lì si diramano banchetti di fiori, piante, bulbi, vasi, arredi per il giardino, tessuti… non sembra ma copre una superficie di un ettaro, c’è gente dappertutto, anche perché le code per entrare sono costanti, meno male che almeno sono sotto agli alberi… ma quest’anno c’è una novità: si possono comprare i biglietti online!
Cosa si può fare a Orticola 2010? Prima di tutto curiosare, comprare, perdersi fra le bancarelle… poi: imparare a fare un bouquet (c’è una fiorista che ogni ora ne inventa uno diverso), partecipare a laboratori, incontri, demo (anche per i piccoli) tutti free.
E poi non buttate il biglietto! Fino al 6 giugno vi dà diritto a uno sconto del 50% sull’ingresso alla mostra di dipinti floreali del pittore ottocentesco Luigi Scrosati esposti al Museo Bagatti Valsecchi in via Gesù al 5.
per chi vuole approfondire: Orticola
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più