L’appuntamento è annuale: Pilsner Urquell mette alla prova i bartender worldwide in una gara che termina con l’elezione dell’International Master Bartender dell’anno. Dopo la selezione del miglior spillatore di PU di ognuno dei diversi Paesi partecipanti, la sfida finale si “consuma” fra Pilzen [sede di Pilsner Urquell] e Praga: i finalisti vengono torchiati ben benino per due giorni di prove teoriche e pratiche e… finalmente emerge il nome del nuovo ambasciatore!
Questa foto è del nostro finalista dell’anno scorso: Vincenzo De Santis, vincitore della manche nazionale 2012 di Pilsner Urquell, mentre viene premiato durante la serata all’Istituto dei Ciechi di Milano dopo una cena al buio indimenticabile (trovate in fondo il link al post del ristorante Tratto Nero).
E quest’anno chi andrà a giocarsela a Pilzen? La finale italiana si svolgerà il 9 settembre a Firenze (non posso ancora svelarvi dove)… cross fingers!
—
per chi vuole approfondire:
Pilsner Urquell
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più