L’appuntamento è annuale: Pilsner Urquell mette alla prova i bartender worldwide in una gara che termina con l’elezione dell’International Master Bartender dell’anno. Dopo la selezione del miglior spillatore di PU di ognuno dei diversi Paesi partecipanti, la sfida finale si “consuma” fra Pilzen [sede di Pilsner Urquell] e Praga: i finalisti vengono torchiati ben benino per due giorni di prove teoriche e pratiche e… finalmente emerge il nome del nuovo ambasciatore!
Questa foto è del nostro finalista dell’anno scorso: Vincenzo De Santis, vincitore della manche nazionale 2012 di Pilsner Urquell, mentre viene premiato durante la serata all’Istituto dei Ciechi di Milano dopo una cena al buio indimenticabile (trovate in fondo il link al post del ristorante Tratto Nero).
E quest’anno chi andrà a giocarsela a Pilzen? La finale italiana si svolgerà il 9 settembre a Firenze (non posso ancora svelarvi dove)… cross fingers!
—
per chi vuole approfondire:
Pilsner Urquell
30 Uova di Cioccolato che fanno dire “Wowwww!”
La mia selezione di uova di cioccolato artigianali [le più belle e buone] per Pasqua. Quale preferisci?
Scopri di piùRaviolo, Cervo, Sbrinz, Vin Brülé | chef Stefano Zenatti
Ecco un antipasto “travestito” da primo: un grande raviolo farcito di ragù di cervo, con salsa allo Sbrinz DOP e gocce dense di vin brülé.
Scopri di piùRiccioli di Sbrinz al sugo di pollo | chef Stefano Cerveni
Stefano Cerveni esalta il gusto dello sbrinz col sapore dell’infanzia del sugo di pollo, la golosità dei pistacchi caramellati e la freschezza dei germogli.
Scopri di piùUovo al Tegamino, ginger e Sbrinz | chef Marco Stabile
L’uovo con ginger e sbrinz DOP dello chef Marco Stabile si mangia senza posate: si raccoglie col pane, lucidando il tegamino!
Scopri di piùBaguette a cielo aperto
Baguette a cielo aperto, la mia ricetta per uno spuntino con sbrinz, cavolo nero e nocciole affumicate.
Scopri di più