Pisa piena di fiori
Cosa c’è di più desiderabile in questi giorni di sole, col caldino che inizia a farsi sentire, che stare all’aria aperta in mezzo ai fiori? Se poi il posto in questione è munito anche di un pezzo di storia in mezzo a un prato, beh ci siamo. E’ Pisa in fiore.
Se non fossi altrove questo week end inizierei a riempire i miei micro balconi con una valanga di piante… quindi invidio un po’ chi da oggi a mezzogiorno fino alle sette e mezza di domenica potrà curiosare nelle vie del centro storico di Pisa, alla Stazione Leopolda, nel Giardino Scotto… che per “Fior di Città. Pisa in Fiore 2011” si riempiranno di fiori, attrezzi, piante, blubi, sementi… insomma tutto quello che potete desiderare per il vostro pollice verde!
Il programma è fittissimo di appuntamenti, non sto a ripeterveli tutti (guardate sotto, c’è il link del sito) ma fra le cose che mi hanno più colpito potete:
– assaggiare un nuovo modo d’intendere il cioccolato a cura di Paul De Bondt, cioccolatiere olandese ma pisano d’adozione (come dice Heinz Beck “Non si può scegliere dove nascere ma si può decidere dove vivere”)
– seguire i consigli degli chef presenti che a turno vi parleranno di petali ed erbe spontanee in cucina
– approfondire (o scoprire) la nutraceutica
– essere aggiornati sugli orti sociali di Pisa (e potete pure adottarne uno!)
– prendere il battello per fare una “crociera” (piccola, eh!) sull’Arno
– smettere di affogare le piante per troppo affetto: breve corsetto su quanta acqua “bevono” davvero!
Il resto scopritelo da soli… siete già lì?
—
per chi vuole approfondire:
Fior di Città. Pisa in Fiore 2011
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più