Identità Golose 2011, Marco Stabile
Eccomi qui a Identità Golose, da oggi farò live blogging per CASAfacile così potrete leggere cosa sta succedendo al congresso: sono presenti i più grandi chef italiani ed esteri che raccontano la loro cucina seguendo un tema. Stamattina appena arrivata ho seguito Marco Stabile a Identità Golose dove ha presentato due piatti molto interessanti, uno è la sua Super tartara che è veramente un piatto da inserire fra quelli last minute di tutti noi, trovate in fondo il link alla ricetta.
Marco utilizza carne piemontese, e per la tartara ha scelto un taglio anteriore di Fassone “il muscolo ha lavorato meno ma ha mantenuto tutto il sapore”. E’ una preparazione semplicissima, che si prepara velocemente a casa. L’ho assaggiata e vi assicuro che è molto particolare e aromatica, Marco Stabile ha detto che “con questa marinatura la carne acquista un gusto rotondo con una nota dolce, spesso mi chiedono se ci ho messo il miele”.
E di miele ne parleranno oggi pomeriggio a Identità di Miele Andrea Paternoster e Carlo Pregl con un particolare Mielolio che Andrea mi aveva già raccontato alla conferenza di Identità Golose la settimana scorsa, ma non voglio rovinarvi la sorpresa…
Dalla Sala Bianca dov’era Marco Stabile sono passata in Auditorium (per chi non lo sapesse, in questo congresso gli chef presentano i loro piatti contemporaneamente in 3 sale diverse) a sentire Massimo Bottura che con la sua cucina e un bellissimo video ci ha portati in un viaggio fra Ferrara e Modena dove si mescolavano ricordi, sapori, ieri e oggi. Come sempre ne è apparso un piatto bellissimo, anche di questo presto la ricetta.
—
©Foto Sandra Longinotti, tranne la foto che mi ritrae, scattata da Ivano Zinelli (grazie Ivano!)
per chi vuole approfondire:
la ricetta della Super Tartara di Marco Stabile (ristorante Ora d’Aria – Firenze)
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più