Quando vai a mangiare da alcuni chef, lo sai già: è anche perché hai voglia di giocare. E non è solo un incontro ludico, anche il cibo è perfetto. Solo che lo sai, hai voglia di sorridere e scegli loro.
Uno di questi è sicuramente Moreno Cedroni, che non a caso è stato scelto dalla Maison Moschino per il suo ristorante Il Clandestino (quello milanese).
Bene, oggi ero invitata a pranzo allo stand Scholtès dove cucinava Moreno, il menu si ispirava a Ernest Hemingway . E ho iniziato subito a leccarmi le dita.
Per davvero! Questo sì che è finger food!!! Come aperitivo un Mojito rivisitato con Mousse di noccioline da mangiare col dito. Ottima. “Il mojito a inizio pasto non dev’essere molto alcolico, così tolgo il rum e metto spumante e saké. La nocciolina introduce al gioco, il cibo è spogliato del piatto di valore e della posata di prestigo, resta l’essenza. Cerco di render semplici le cose difficili” mi ha detto Moreno. Bene, questa è un’ideuzza divertente da copiare!
Ostrica con ostrica e perle di ostrica. Buonissimo. Caramello all’aceto di lampone, panna acida, scalogno rosolato, briciole di pane tostato, un’ostrica divisa in tre, gelato all’ostrica e perle di tè affumicato ricoperte di agento alimentare in polvere, germoglio di borragine. “Hemingway è stato a Parigi, quindi ho scelto l’ostrica come ingrediente principe e ho abbinato il gelato all’ostrica che apporta freschezza” mi ha raccontato Moreno.
Altro piatto eccellente: Shabu-shabu che prende il nome dal piatto tipico giapponese che consiste nel cuocere il cibo tuffandolo velocemente in acqua o brodo bollenti. Il piatto di Moreno si presenta come cubi di pesce spada marinati in soia e miele abbinati a una crema di friggitelli, ananas cotto a bassa temperatura con succo d’arancia e anice stellato, friggitelli e daikon a filo.
Buona anche la Zuppa di Lenticchie, omaggio alla passione di Hemingway per la pesca “le trote lui le pescava, da noi sono di allevamento e quindi di gusto un po’ delicato, così le rafforzo col pata negra. Sotto c’è una crema di lenticchie con una punta di pomodoro piacereccia, che toglie il grigiume alle lenticchie e rende la zuppa più attraente. E finisco con un filo di extravergine monocultivar marchigianovarietà Raggia, leggermente piccantino” ha raccontato Moreno mentre il suo aiuto utilizzava la piastra Teppan Yaki Scholtès S3 per cuocere i filetti di trota senza grassi (mica male… alla prossima cucina ci faccio un pensierino).
E infine il dessert. “Ho rielaborato il profumo Moschino Funny!, la viola è diventata gelato alla viola, il lampone una mousse di lampone e il bergamotto sciroppo di bergamotto. E’ un dolce che rinfresca e alleggerisce il fine pasto”. Buono anche questo, bravo Moreno!
E così, ben alleggerita, rientro in Auditorium ad ascoltare Corrado Assenza e Gianluca Fusto con i loro dolci da ristorante e pasticceria.
—
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
2 pensieri riguardo “Identità Golose 2011, Moreno Cedroni”