E l’aperitivo si paga con un tappo
Ebbene sì. Invece di buttarli nella pentola dove cuoce il polpo (o dopo averlo fatto ;) tenetevi cari i vostri tappi di sughero: valgono un aperitivo gratis ovvero un Sugheritivo!
Cos’è? Un calice di vino in omaggio ai primi 100 che si presenteranno col fatidico tappo nei locali che aderiscono alla campagna di promozione del Sughero, lanciata in Italia e in altri 12 Paesi e promossa da APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), Assoimballaggi/Federlegnoarredo e Rilegno per l’Italia, insieme a Amorim Cork Italia, Colombin & Figlio, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri. Non è un caso: quest’anno infatti, oltre all’Unità d’Italia si festeggiano anche i 150 anni di produzione dei primi tappi di sughero in Sardegna.
Il Sugheritivo è un aperitivo free itinerante. È già stato a Milano e a Mantova e sarà il 30 aprile al Goto al Volo a Le Grazie di Portovenere (SP) prima però lo troverete il 15 aprile alle 16:00 e il 16 aprile dalle 11:30 alle 13:30 al Salone del Mobile a Milano, dove il Sughero sarà ospite della Federlegno/Arredo per tutti i giorni della manifestazione (Pad 6/10 Nuovo Polo Fieristico Milano/Rho). Se passate dallo stand da martedì a venerdì alle 12:00, anche senza tappo potrete prendere parte a una degustazione guidata da un sommelier ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana), e a tutte le ore ricevere tutte le info che volete sul sughero, che è utilizzato in tanti settori diversi e trova i suoi spazi anche nell’abbigliamento! Per i futuri appuntamenti col Sugheritivo, seguite il sito ufficiale o andate su Facebook (sotto i link).
Non so voi, ma anche se un bel tappo a corona risolverebbe i problemi dei sugheri difettosi responsabili dei vini che “sanno di tappo”, io sono senz’altro per il tappo di sughero di qualità, odio ferocemente quelli sintetici che mi danno una sgradevole sensazione tattile, e poi che fatica toglierli dal cavatappi!…
—
per chi vuole approfondire:
il sito del Sughero
la pagina Facebook della campagna per la promozione del Sughero
Twitter: @IoStoColSughero
APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero)
Assoimballaggi/Federlegnoarredo
Colombin & Figlio
Sugherificio Molinas
Nuovo Polo Fieristico Milano/Rho
ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana)
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più