Vinitaly 2010
Conto alla rovescia: meno uno e parte la 44esima edizione di Vinitaly!
Da domani fino a lunedì 12 aprile, se siete appassionati di vino trovate almeno un giorno da dedicare a questa manifestazione. Io ci vado venerdì, la fiera è così grande e gli appuntamenti che ho preso talmente tanti che sto meditando di rubare il monopattino a mio figlio…
Quindi il consiglio è solo: organizzatevi.
Sul sito di Vinitaly c’è un “oggetto” fantastico: My Vinitaly, lo trovate in home, usatelo!
Riassume tutti gli appuntamenti, le degustazioni (per dirne un paio aperte a tutti: venerdì alle 11 Le donne e il vino, Tasting Ex..Press – 12 fra i migliori vini a livello mondiale prodotti da donne, eh già! mentre sabato alle 14 Degustazione di vini Biodinamici, oltretutto è free ma dovete prenotare), gli eventi e gli appuntamenti a tavola con la cucina di grandi chef in abbinamento, ça vas sans dire, con grandi vini. Inoltre trovate l’elenco di tutti gli espositori e dopo esservi fatti il vostro programmino potete salvarlo sul notebook o su outlook.
Ecco, avrei da fare una richiesta per chi, come me, usa mac… ma per il prossimo Vinitaly non si potrebbe estendere il tutto anche all’iPhone? ;-)
—-
per chi vuole approfondire:
Polpette di couscous di mais
Couscous di mais glutenfree, trasformato in polpette e accompagnato con verdure saltate per un piatto unico fresco e primaverile.
Scopri di piùCucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di più