De Kas – Kamerlingh Onneslaan 3 – Amsterdam – tel. +31 (0)20 462 45 62
Se passate da Amsterdam non perdetevelo: sicuramente non avrete dubbi sulla freschezza delle verdure!
Quando ci sono stata io, due anni fa, sono arrivata in bici e l’impatto è stato bellissimo. Una serra circondata da un orto curatissimo e come se non bastasse il tutto in mezzo a un parco, il Park Frankendael. Più che un orto sembrava un giardino botanico e in effetti ho riconosciuto moltissime essenze non banali mescolate a fiori commestibili e ortaggi in grandi vasi e aiuole, col gusto attento di un esperto architetto del verde.
“Il De Kas nasce da un’idea del proprietario che ha iniziato coltivando personalmente melanzane, zucchini, pomodori e diverse varietà di fagioli che poi cuoceva per provare l’esito delle ricette” mi disse quel giorno il Sous Chef Janosch von Donop, e poi indicandomi l’orto intorno al ristorante (che è di circa mezzo ettaro) “questo è quello che definiamo lo show room, a 20 minuti da Amsterdam c’è il vero orto giardino, grande il doppio, dove coltiviamo i prodotti che cuciniamo”.
Ed è proprio dalla raccolta dei prodotti che si decidono le ricette del giorno. Il vanto del De Kas infatti è non avere una lista statica, “ogni giorno si cucina quello che si raccoglie” sono ancora parole di Janosch, e così il menù è sempre una freschissima sorpresa!
Sarete affascinati dal vero sapore delle verdure, delle erbe e dei fiori appena raccolti, che ritroverete quasi invariati e coloratissimi nei piatti, ognuno con una propria identità, rendendo articolato il sapore anche del più semplice antipasto. E poi da questo posto bellissimo, pieno di luce, dove grandi vasi di piante sono ospiti graditi in sala, in perfetta armonia con l’arredo minimale.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più