DRY Cocktails & Pizza
via Solferino, 33 Milano – tel. +39 02 63793414
aperto tutta la settimana __cocktail bar: 19:00-1:00 __pizzeria: 19:00-00:00
—
A volte accadono cose buffe, come mi è successo qualche settimana fa andando a mangiare una pizza con Paolo e nostro figlio, che per la curiosità di provare il DRY quella sera ha rinunciato a uscire con gli amici.
“Buonasera, vorrei prenotare un tavolo per 3 per stasera alle 9”
“Certo, vi aspettiamo” __clic.
Ottimo, ha aperto. Il sito era ancora alquanto work in progress ma quello che cercavo, la pagina dei contatti col numero di telefono, c’era. Il resto l’avremmo visto sul posto, di fatto il desiderio principale era mangiare una buona pizza, cosa incredibilmente difficile a Milano.
Arriviamo un’ora dopo (ma avevo avvertito __”Certo, nessun problema”) e troviamo la clair mezza giù, dentro luci basse. Una ragazza aveva appena aperto la porta a una coppia prima di noi. Con estrema naturalezza ci abbassiamo per entrare notando appena la cosa, d’altronde durante il Fuori Salone il Dry era un cantiere trasformato in speakeasy e le stranezze non mancavano, soprattutto all’ingresso!
Ci viene incontro uno dei titolari che avevo conosciuto la sera dell’inaugurazione della settimana di “proibizionismo” dell’allora Dry by Pisacco che un po’ sorpreso ci accoglie con gentilezza, dietro di lui Guglielmo Miriello (è il bravissimo bartender che preparerà i vostri cocktail, ma quella sera l’area bar non era “in funzione”) anche lui molto affabile e un po’ sorpreso, e mentre avanziamo verso il nostro tavolo si scopre l’arcano: il locale non è per nulla aperto, quella è la prima di alcune serate di avvio alla quale partecipano le famiglie e gli amici dei titolari.
Ma… abbiamo prenotato! __Certo, fa parte delle prove. \ Ah beh… allora speriamo non lo sappia l’Ufficio Stampa, altrimenti mi sgrida… __Impossibile, Marcello è qui.
Nooo! Cosa fai qui? __Arg… Marcello mi spiace, non ricordavo più quando avrebbe aperto il locale, ho telefonato e hanno preso la prenotazione… nessuno mi ha detto nulla. \ Ma certo, faceva parte delle prove, ma come hai fatto a trovare il numero? Il sito è oscurato. __Mah… veramente l’ho trovato, non subito, ma non ci ho messo molto, è già online… \ E’ che il locale non è finito, mancano degli arredi e volevo che tu lo vedessi pronto settimana prossima, con le proiezioni che non ci sono ancora… __Non preoccuparti, non scriverò nulla prima dell’inaugurazione.
E così è stato. Paolo [Strutturafine] ed io abbiamo (faticosamente) represso ogni desiderio di fare check-in su Foursquare dove avremmo dovuto anche localizzare il locale, niente tweet, niente instagram, niente social in generale, però di foto ne abbiamo fatte tante, e qualcuna la vedete in questo post.
La carta è molto sintetica, non passerete le ore a leggere ipnotizzandovi su innumerevoli combinazioni difficilmente memorizzabili. Tre basi di Pizza, piccola e cicciuta: Marinara, Margherita, Margherita con Bufala Campana. Decisa la base passate ai condimenti che volete metterci sopra, vi arriveranno in ciotoline separate e potrete comporre il vostro topping a piacere.
L’alternativa sono Le pizze dello Chef (c’è anche il Calzone bianco con scarola, ricotta, pinoli e uvetta) e la Focaccia, quella al Vitello tonnato e polvere di cappero che abbiamo scelto noi era buonissima. Oppure potete prendere un’Insalata, abbiamo provato La DRY caprese con bufala, pane croccante, pomodori e salsa al basilico, buona.
In chiusura Sorbetti e Gelati preparati “in casa”, il Sorbetto al Cacao (Valrhona) che ho assaggiato merita.
Non bisogna dimenticare che la particolarità del DRY è anche la sua doppia identità che permette “contaminazioni” bilaterali fra Bar e Pizzeria, così oltre alle Birre e alla lista dei vini (la preferenza va ai francesi, lo Champagne si può ordinare al bicchiere __ma c’è anche il Lambrusco), potete decidere di abbinare la pizza a un cocktail, oppure di bere un cocktail al bar abbinandolo a una focaccia, tanto arriva comodamente tagliata a spicchi.
Fra un assaggio e l’altro e il nostro arrivo tardivo siamo andati lunghi… abbiamo salutato un DRY in chiusura. Tutti gentilissimi e niente conto, anche la cassa non era ancora arrivata! …in molti mi stanno chiedendo l’indirizzo ;D
Prezzi medi: cocktail da € 5 – pizze € 10 – focacce € 7 – insalate € 10 – sorbetti e gelati € 2,50 a pallina – coperto free
—
©Foto di Strutturafine
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più