Hiromi Cake
viale Coni Zugna, 52 – Milano | aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00
Hiromi Cake è una tipica pasticceria giapponese, identica a quella che potresti trovare in una via di Tokyo. Invece è a Milano, gemmazione della prima Hiromi Cake aperta a Roma dove ha anche sede il laboratorio: è qui che quattro pasticcere giapponesi preparano Wagashi e Yogashi per entrambe le pasticcerie. Cosa sono?
Wa significa Giappone, gashi dolci: sono i più antichi dolci tradizionali giapponesi caratterizzati dalla mancanza di zucchero aggiunto, ingrediente sconosciuto fino a inizio ‘900, quando la dolcezza veniva data dai fagioli che hanno una percentuale zuccherina molto alta.
Yo significa estero, straniero, gashi dolci: dolci stranieri. Yogashi sono tutti quei dolci che partono dalla tradizione dolciaria europea e modificati dai giapponesi che li hanno adattati alle proprie esigenze, sia gustative che estetiche, con una forte riduzione dello zucchero e forme diverse da quelle originali, tanto che ormai i giapponesi li considerano dolci tradizionali. Gli yogashi di Hiromi Cake sono tutti di matrice francese.
Oggi i wagashi, che originariamente erano solo a base di riso glutinoso e azuki (i Mochi ne sono un tipico esempio), possono contenere ingredienti come lo yuzu e altri agrumi, le prugne giapponesi Umeboshi, il sesamo, la frutta secca…
Sono wagashi anche i Dorayaki, dolcetti dalla farcitura cremosa racchiusa fra due soffici dischi di pasta. Il capostipite è a base di fagioli rossi, poi ne sono state e continuano ad esserne create tante varianti con matcha, cioccolato fondente, frutta fresca, mascarpone…
Da Hiromi Cake trovi 5 gusti diversi di Mochi (che adoro!) e 9 di Dorayaki, più una serie di yogashi che sembrano usciti da un manga e stupiscono per bellezza, morbidezza e rotondità: Okinawa come un bocciolo giallo al cocco, mango e lime, Sakura bianco e rosa alla mandorla e ciliegia in omaggio alla fioritura dei ciliegi, Tiramisù matcha, Cheesecake al mirtillo, Yuzu tarte… dolcetti talmente carini che ti dispiace quasi mangiarli e che puoi portar via, anche singolarmente, in un packaging altrettanto curato. Non è un caso, segue la filosofia giapponese dove il pasticcino è vissuto come un elemento decorato da donare, e quindi prezioso.
Hiromi Cake è aperta fino alle dieci di sera, comodissima per passare last minute se sei tu a portare il dolce, o se ti viene voglia di un dolcetto dopo cena, quando è piacevole accompagnarlo con un sake. Qui ne trovi uno dolce e uno secco. L’abbinamento giusto con gli yogashi, che hanno una percentuale più consistente di grassi, è col sake secco che funziona un po’ da reset fra un assaggio e l’altro. In pasticceria puoi anche acquistare la bottiglia, così al prossimo invito a cena a casa di amici potrai dire “Il sake lo porto io”. ;))
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più