C’era una volta il Plastic. Coda permanente e selezione inflessibile all’ingresso, punk music assordante, luci psichedeliche e sempre così pieno che spesso restava solo il pavimento per sedersi a bere qualcosa.

Lo chiamavamo tutti Plastic ma il suo vero nome era Killer Plastic. Poi sette anni fa la discoteca si è trasferita, e quei locali sono rimasti vuoti.
Ti ricordi il mitico Plastic di Milano? Ecco, adesso è un ristorante. Ti racconto Killer, dove puoi bere un cocktail e condividere i piatti con gli amici. Condividi il TweetAdesso è rinato come Killer, un cocktail bar e ristorante dove a tavola il cibo è condiviso “come la musica che ascolti insieme quando vai a ballare” spiega lo chef Andrea Marconetti. I cocktail nascono al bancone silver che c’è all’ingresso, li prepara Riccardo Tesini ex bartender del Rita, e possiamo stare tranquilli.

Il Killer è una location particolare, ha un look algido eppure ci si sente bene, il personale è gentile e l’atmosfera pop neo industriale è divertente. Sui muri ali e scritte led da selfie perpetuo, bolle di sapone ipnotiche che riproducono Bubble, l’opera di Emanuele Saracino, mentre gli scatti Food Portraits di Remy Ponchet fasciano il bancone dove puoi sederti come al sushi bar, guardando i cuochi che cucinano a vista.

Si sente nell’aria qualche traccia dell’anima Killer Plastic, mixata a dettagli di piastrelle bianche da metropolitana newyorkese che riportano a spezzoni di film rimasti nella memoria, ad arredi essenziali che non vogliono apparire per lasciare la scena a tubi d’acciaio, luci viola e opere d’arte moderna ben dosate.

Il tavolo sociale è nel “Pollaio”, la saletta più piccola che può diventare privé e prende il nome da alcune opere dell’artista francese Bibi, che trasforma taniche di plastica in animali da cortile transgenici. Un’installazione permanente, che nella chiacchierata con Simone Marconetti, uno dei soci, è stata spunto per un invito: “ci piacerebbe avere degli artisti che espongano a rotazione nel nostro locale”. Bene, io ve l’ho detto.
E tranquilli che al Killer basta prenotare, la door selection appartiene al Plastic.
Dimenticavo: al Killer capita un fatto strano. Si diventa tutti Angeli!

©foto Sandra Longinotti e Marino Visigalli
Uova biologiche e di galline felici
Lo dice anche Franco Berrino, che bandisce alcol, zucchero e cereali raffinati dalla dieta di chi vuol restar sano, e consiglia: “ogni tanto mangiate un uovo di una gallina felice”. E questo è il punto: dove si trovano queste galline felici? Sono quelle che depongono uova biologiche? Non solo. Esitono allevamenti etici che non sono […]
Scopri di più20 Portauovo per tutti i gusti
La mia selezione di portauovo, fra cui uno di recupero, completamete biodegradabile e prodotto con gusci e albumi di uova di scarto.
Scopri di piùVino e Uova | abbinamenti stagionali di Gianni Sinesi
Vino e uova. Non è solo cosa bere con i piatti a base di uova, ma anche quando. Gli abbinamenti stagionali – e non scontati – del sommelier Gianni Sinesi.
Scopri di piùI piatti di design fatti a mano da Peppino Lopez
Peppino Lopez si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Aveva iniziato a lavorare in uno studio ma stare davanti a un pc tutto il giorno non faceva per lui… “Esco pazzo, esco fuori di capoccia, non è il mio lavoro. Il lavoro manuale invece mi è sempre piaciuto”. Inizia così la nostra chiacchierata. […]
Scopri di piùFrittata finger food da aperitivo
La mia ricetta Frittata finger food tagliata a spicchietti e servita nei “Sassi”, i piatti di Peppino Lopez fatti a mano con argilla di recupero.
Scopri di più