Locanda Miranda – via Fiascherino, 92 – Tellaro (SP) – tel. +39 0187 968130
Miranda è per me un ristorante storico a cui sono molto affezionata. Ci andavo già da bambina e il livello è sempre stato altissimo.
Agli inizi la cucina era marinara e molto ligure, profumatissima e deliziosamente semplice. Tante volte ho nostalgia di quei piatti così ben cucinati, con i 18 assaggi di antipasto che arrivavano in tavola nelle ciotoline smaltate, con scampi e cozze fatti in tante maniere diverse e il pesce arrosto come Dio comanda.
Poi, negli anni ’80 Angelo Cabani, chef patron della Locanda, ha cambiato modo di sentire e da allora propone una cucina di pesce molto raffinata, dai lievi accenti francesi. Oggi, insieme al figlio Alessandro, continua quel percorso fatto di piatti studiati attentamente, basati sulla freschezza e l’altissima qualità del cibo, a partire dal pescato di giornata.
Dagli antipasti al dolce non c’è flessione, tutto è sempre impeccabile. Fra i miei preferiti: la tartara di triglie su un goccio di salsa allo yogurt e cetriolo (talmente buona che ne mangeresti una camionata…), il cotechino di seppie e triglie su un fondo di purè e salsa verde (una new entry dell’estate 2016), i croxetti al pesto (delicatissimo) e scampi, i raviolini verdi in brodetto di cicale di mare, la pescatrice con beurre blanc allo zafferano e ratatouille, la galantina di triglia in salsa verde, il filetto di branzino ai carciofi, la scaloppa di orata brasata al Barbera con sformato di asparagi… per finire sempre in bellezza perché i dolci non sono da meno: semifreddo di menta con cioccolato fondente caldo, zabaione gratinato con pinoli (ogni volta la stessa storia, leggo tutta la lista e poi prendo sempre questa… tanto poi assaggio pure quelli degli altri :-), mousse al pralinato di mandorle con caramello, e solo d’estate la terrina di frutti di bosco con gelatina al miele di castagno, tanto per citare quelli che mi piacciono di più.
Il locale è molto accogliente, con una saletta molto intima (sembra di essere a casa) e una più grande, la costante è che sarete seguiti dall’occhio attento di Giovanna, moglie di Angelo, che saprà guidarvi nella scelta dei vini (anche biologici).
Se poi volete fermarvi a dormire, ci sono 7 camere molto accoglienti. Durante l’estate bisogna prenotarle in tempo: qui siamo al mare, nel famoso Golfo dei Poeti, e Tellaro è uno dei paesini più belli, poco distante da Lerici, Montemarcello, Porto Venere e Le Cinque Terre. Tutti luoghi che valgono un week-end anche fuori stagione, i milanesi sanno di cosa parlo…
————-
Prezzi [aggiornati ad agosto 2016] > 3 Menù Degustazione: da € 30,00 € 40,00 e € 50,00 – Alla carta mediamente: antipasti € 25,00, primi € 13,00, secondi € 25,00, dolci € 8,50
—
©Foto mie e di Strutturafine
per chi vuole approfondire:
2 pensieri riguardo “Il pesce da Miranda”
Lascia un commento
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
cara Sandra
sito bellissimo e utilissimo
suggerisco di aggiungere in evidenza, una volta entrata nella pagina del ristorante, indirizzo e località
ciao
Francesca
ps un’amica di Daniela …. Longinotti
grazie del consiglio francesca, come vedi l’ho già messo in pratica!