Ogni anno a Il Clandestino, il Susci Bar di Moreno Cedroni sulla spiaggia libera di Portonovo, oltre ai piatti alla carta trovate un menu a tema: quest’anno Moreno si è ispirato a Leopardi, Murakami e Hemingway ed è nato il Susci Letterario. Ve lo racconto.
[se siete in due e vi volete bene, sedetevi di fianco di fronte al mare]
Arriverà Assenzio, l’aperitivo dedicato a Hemingway, dove riconoscerete subito la mano giocosa di Moreno: ha imprigionato la Fée Verte in una caramellina gommosa a forma di bottiglia appiccicata sul bicchiere, da modere a pezzettini alternandola allo spumante brut metodo classico (chardonnay e pinot nero) spruzzato d’assenzio. Nel mentre, fate scarpetta con pane e olio.
Segue Acciuga, il primo dei 5 piatti dedicati a Leopardi, ispirati dal manoscritto dove scrisse i suoi 49 piatti preferiti, fra cui ci sono la carne e le frittelle. Una frittella d’acciuga quindi, che spunta nel susci di fassona marinata nel miele e tè Lapsang, insaporita da colatura di alici, pomodoro, cipolla e granita di peperone.
Nell’87 Haruki Murakami scrisse Tokyo Blues (il titolo italiano di Norwegian Wood), uno dei suoi libri più famosi dove Watanabe, il protagonista del romanzo, parla entusiasticamente di uno sgombro marinato nel miso e arrostito. Sgombro è la rilettura di quel piatto, accompagnato con melanzane fritte spruzzate di limone, purè di patate al lime, carote, prugne e salsa di bucce d’arancia. La polpa di agrume che vedete sul pesce è il delicatissimo pomelo. “Mangiare un po’ tutto insieme” come viene consigliato non è facile, ma provateci.
L’Uovo dedicato a Leopardi è cotto in camicia, appoggiato a mò di tramezzino su un trancetto di tonno tataki (cioè appena scottato per lasciare il cuore crudo), con salsa tonnata, maionese di rapa rossa e giardiniera di verdure. Istruzioni: rompere l’uovo in modo che il tuorlo diventi salsa nel piatto, “obbligatoria la scarpetta” (again).
A 11 anni Leopardi scrisse la poesia “A morte la minestra”, non gli piaceva proprio. Odio alla minestra invece ci piace eccome! Quel contrasto fra brodo di prezzemolo, cocco e lime e la sensazione mucillaginosa dell’orzo perlato sotto ai denti, con quei tocchetti di crudo di ricciola e capesante… confesso che non ho seguito il consiglio di rompere e mescolare il tortino col brodo per trasformarlo in minestra ;)
L’ermo colle è simboleggiato da una foglia di spinaci che nasconde il baccalà in oliocottura (cioè cotto nell’olio a 70° fino a quando raggiunge i 55° al cuore) appoggiato su purè di peperoni friggitelli cosparso di quinoa, condito con una salsa thai speziata con cardamomo, lemon grass, zenzero e salsa di soia. (ps- Chi ha dovuto studiare a memoria questa poesia si ricorda qualcosa dopo il “sempre caro mi fu”?)
Ed eccoci al dessert, il Susci Letterario chiude con Miele, l’ultima ricetta dedicata a Leopardi, una pallina di gelato al miele che contrasta perfettamente, non solo alla vista, con la sapidità di quel giro di succo di rucola sulla salsa di mandorle. Intanto si è fatta sera, il mare è scuro e la spiaggia è illuminata da sfere di luce…
Susci Letterario promosso, posto da sogno, e “la sala” curata da ragazzi e ragazze che non sembrano del mestiere ma studenti universitari gentili e ben preparati, che lavorano con grande freschezza e garbo. Ne ho parlato anche nel post dedicato al locale (link in fondo) dove trovate l’indirizzo per raggiungerlo.
Arrivederci Clandestino!
—
©Foto mie e di Strutturafine
per chi vuole approfondire:
il mio post su Il Clandestino
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più
Un pensiero riguardo “Susci Letterario al Clandestino”