Ci sono voluti 9 anni per la ristrutturazione (e 57 milioni di euro…), ma ne valeva la pena: adesso il Rosa Grand è bellissimo. Ha una posizione strategica alle spalle del Duomo di Milano, praticamente è l’hotel più centrale della città. Ha 327 camere e 7 sale che possono ospitare 600 persone e tenere contemporanemente una conferenza in 10 lingue diverse. E 3 ristoranti diversissimi l’uno dall’altro, ognuno col proprio ingresso, indipendente da quello dell’albergo (non è piacevole entrare in hotel per andare al ristorante, finalmente qualcuno ci ha pensato!)
Così da piazza Beccaria si accede al ristorante Roses Milano. Si passa invece da piazza Fontana per entrare al Tar.Tar, mentre l’ingresso del Grand lounge & Bar è da via Pattari (dove una volta c’era la hall del “vecchio” Rosa).
Il Roses Milano offre una cucina “tradizionalmente innovativa” mescolando in carta la ‘Cotoletta al burro della signora Rosa’ col ‘Tonno al miele di castagno in crosta di pistacchio con purea di tapioca’ (il nome è lunghissimo ma promette bene…) e per i piccoli c’è il Kids Menù, gratuito. La cantina è fornitissima: oltre 400 etichette italiane ed estere superselezionate sono esposte in una wine cellar a vista incastonata nel muro come parte dell’arredamento. L’ambiente è molto elegante ed essenziale, ci sono le opere di luce di Fabrizio Cornell e dei bellissimi tendoni in velluto per delimitare morbidamente gli spazi, così diventano più intimi.
Prezzi medi: Antipasti € 16, Primi € 14, Secondi € 22, Dolci € 10 – Kids Menù gratuito
Il Tar.Tar invece è nato con un’idea: la “tartarizzazione” del cibo. Tutto ma proprio tutto è tagliato a cubetti, anche la frutta. Ha un forte legame col mondo dell’arte, e troverete esposte le opere di artisti emergenti in un temporary show sempre nuovo (adesso è il momento dei foto-mosaici di Maurizio Galimberti).
Il terzo locale è il Grand lounge & bar pensato per chi ha fretta ma non vuole rinunciare alla qualità degli alimenti e del servizio: quindi ottimo per pasti veloci o coffee break con una scelta di più di 100 tipi di tè, caffè e tisane (e la pasticceria è “fatta in casa” Rosa… ), ma anche luogo di ritrovo per un aperitivo con sottofondo di musica jazz. Ogni domenica pomeriggio c’è il drunch, un mix fra dinner e brunch, praticamente una merenda-cena che dagli States sta dilagando in Europa (anche se in fondo, fatte le dovute differenze, il concetto è quello della nostra tradizionale “merenda sinoira” piemontese…)
Prezzi medi:Insalata o piatto formaggi € 12-14, Dolci € 10
Tre identità che fanno capo a un’unica grande cucina… dove mi sono infilata durante l’inaugurazione! Stavano preparando un sacco di cose buonissime e molto carine e non sembravano nemmeno stressati, tanto che non mi hanno cacciata! Ho curiosato ovunque… come potete immaginare il buffet post-conferenza era affollato, e guardate che fritto!
Ultimi post
Pasqua, 5 Uova e 1 Colomba
Il cioccolato crudo bio, la sorpresa nel guscio, la riedizione, il sale di Paceco e l’intensità della frutta disidratata: sono le caratteristiche principali delle 5 uova di Pasqua di cui parlo in questo post, e c’è anche una colomba che profuma di Sicilia. Buona Pasqua!
Scopri di piùA pranzo con Gecchio \ Crocchette e Bruschette
Gecchio, il nostro family cat, insiste per sedersi a tavola a pranzo… ma lo sa, prima deve imparare a usare le posate! Così, per fargli compagnia, ho improvvisato uno spuntino veloce in cucina: Crocchette e Bruschette, col pollo come fil rouge nel suo cibo per gatti e sulle nostre bruschette.
Scopri di piùZafferano [quasi] tutto quello che volevi sapere [e se si coltiva sul balcone]
Lo sanno (quasi) tutti: lo zafferano va comprato in stigmi (o stimmi).
Ma perché sono più cari dello zafferano in polvere? Come si scelgono? Che proprietà ha lo zafferano? Si può coltivare sul balcone? Come si usa in cucina? E come si fa un risotto alla milanese strepitoso? L’ho chiesto a Croco e Smilace, Cesare Battisti e Matteo Caser.
Torta Caprese: perché i Lingonberry ci stanno a pennello
Buona sì, ma… bella? La ricetta dello chef dell’Hotel la Palma di Capri e una mia idea di food styling (con varianti) per una Torta Caprese dal nuovo look, con un boost di minerali e vitamine.
Scopri di piùFrollini gluten free alle castagne e cacao
Un frollino può fare la differenza. A colazione al posto della brioche, come break in mattinata, a fine pranzo col caffè invece del dessert, come stacchetto a metà pomeriggio, come coccola dopocena…
Un frollino gluten free fa la differenza per chi è intollerante al glutine.