Sessant’anni dopo la creazione del cocktail Milano-Torino (aka MI-TO), l’interpretazione di Guglielmo Miriello, bar manager del Ceresio7 a Milano. Ecco le due ricette e il video della preparazione con la tecnica spettacolare del “throwing”.
Puoi farcela.
Milano-Torino 2.0, la rivisitazione di Guglielmo Miriello
25 ml Aperol
10 ml Barolo chinato Cocchi
25 ml Americano bianco
10 ml Italicus Rosolio al bergamotto
1 gr Acido citrico
1 spray Fragranza al bergamotto di Calabria
- Versa tutti gli ingredienti all’interno di un mixing-glass, mescola con un cucchiaio da bar per aiutare a dissolvere l’acido citrico; aggiungi 90 gr di ghiaccio a cubi e miscela rapidamente per 10 secondi. In alternativa puoi utilizzare la tecnica del “throwing” che consiste nel passare gli ingredienti da un tin shaker ad un altro utilizzando uno strainer per trattenere il ghiaccio. in questo modo si incorpora più aria e si miscelano gli ingredienti in pochi passaggi.
- Versa in una coppa champagne molto ampia dove hai già messo un grande cubo di ghiaccio e spruzza velocemente dall’alto la fragranza al bergamotto con un gesto circolare sopra al bicchiere.
—-
—
Milano-Torino, aka MI-TO
35 ml Bitter Campari
35 ml Punt e Mes (oppure vermouth amaro, io preferisco il Dopo Teatro di Cocchi con una punta di Barolo chinato)
- Versa gli ingredienti all’interno di un mixing-glass; aggiungi ghiaccio e miscela per 10 secondi.
- Versa in un tumbler basso colmo di ghiaccio e guarnisci a piacere con una buccia di agrume (limone, arancia o pompelmo).
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più