“Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto?”
“Solo chi tenta l’assurdo raggiungerà l’impossibile”
Food Styling.
Parto dalla litografia e da questi aforismi di M.C. Escher per farvi capire che per lasciare emergere il vostro lato migliore, che nel nostro caso è il vostro food styling migliore, il primo scoglio da superare sono i limiti che vi date. Andate oltre. Per alcuni è più facile che per altri, ma per sapere dove potete arrivare dovete provarci. E provandoci sposterete sempre più in alto l’asticella.
Mettetevi in gioco, con voi stessi.
Il food styling è creatività, siate una spugna che assorbe e trattiene anche i più piccoli dettagli, lasciateli entrare, cercateli. Seguite il vostro istinto, sentite quella voglia potentissima che spinge dall’interno per esprimersi, lasciate fluire dentro di voi la passione, non compiacetevene come di un innamoramento, cercate di dosarla per attingerne consapevolmente. Siate lucidi, chiudete gli occhi e immaginate.
Partite da un ingrediente, pensate al suo colore, al suo sapore. Fate degli accostamenti astratti con altri ingredienti. Aggiungete e togliete sapori, colori, forme. Alla fine visualizzerete nitidamente il vostro piatto.
Questo è il modo più bello di immaginare il food styling, ma non è l’unico. Potete essere altrettanto creativi ad occhi aperti, prendendo appunti, disegnando i vostri piatti. Potete esprimervi in entrambi i modi e avere comunque delle bellissime idee. O sentire arrivare un’idea quando non ve l’aspettate e state facendo tutt’altro. Quindi prendete appunti, perché le idee possono svanire velocemente. Come i sogni.
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più