“Immergete i pomodori in acqua bollente per facilitarne la sbucciatura…” quante volte avete letto questo passaggio in una ricetta e avete sbuffato?
Poi, se l’immersione per caso è più lunga del previsto, il pomodoro inizia a cuocere mentre magari voi lo volevate bello crudo… ebbene,
quello che vedete in foto è “un attrezzino furbo”: un pelapomodori molto pratico con cui poterli finalmente sbucciare senza fare tutti i passaggi classici che a volte fanno venir voglia di cambiare ricetta. Certo alla buccia resta attaccato uno strato sottilissimo di polpa mentre con il tuffo in acqua bollente viene via come un velo, ma a mio parere la comodità e l’immediatezza valgono lo scambio. Voi l’avete già provato?
—
per chi vuole approfondire:
Pelapomodori Victorinox distribuito in Italia da Künzi
Fusilloni allo Sbrinz, fragole, borragine, ginepro | chef Matteo Morbini
La ricetta dei Fusilloni allo Sbrinz dello chef Matteo Morbini del ristorante Olio su Tavola, a Lucca. E come servirla nel tuo buffet.
Scopri di piùCrostata alla confettura di albicocche mature e ricotta
Crostata alla confettura di albicocche preparata al momento, lievemente acidula, in piacevole contrasto con la rotondità della crema di ricotta.
Scopri di più18 Ciotoline da aperitivo e altri piccoli contenitori trendy
La mia selezione di ciotoline per l’aperitivo e altre soluzioni trendy.
Scopri di piùGarofani come coltivarli in vaso, e mangiare i fiori
I consigli del vivaista Marco Gramaglia per coltivare i garofani in vaso. Come orientarsi fra le specie di Dianthus e farle vivere felici.
Scopri di piùTête de Moine,1 birra e 2 vini insoliti | sommelier Gianni Sinesi
Gianni Sinesi consiglia di abbinare al Tête de Moine una birra e due vini molto particolari, per due abbinamenti agli antipodi.
Scopri di più