Tanti anni fa, la prima volta che andai a pranzo dalla chef Mariuccia Ferrero nel suo ristorante stellato San Marco a Canelli (AT) che gestisce insieme al marito, mi fece fare un percorso gustativo eccezionale ma molto impegnativo su un tema portante della cucina piemontese: il bollito. Alla fine, quando andai a complimentarmi con lei in cucina, mi aveva preparato una sorpresa fuori programma, le bugie di Carnevale: addirittura in due versioni, con e senza marmellata!
Confesso che non sapevo come riuscire ad assaggiare qualsiasi altra cosa, ma era impossibile non accettare un pensiero così carino. E ho fatto bene, perché quelle bugie di Carnevale erano talmente buone che me le ricordo ancora, tanto che a distanza di anni ho chiamato Mariuccia per chiederle la ricetta. Eccola qui, grazie Mariuccia!
Bugie di Carnevale
500 g di farina OO
60 g di zucchero semolato
40 d di olio d’oliva
40 g di vino bianco o Spumante
30 g di cognac
2 uova intere + 1 tuorlo
la scorza grattugiata di 1 limone o arancio non trattato
1 bustina di vanillina
1 litro d’olio d’oliva per friggere
150 g di zucchero a velo
- Monta a lungo le uova con lo zucchero. Setaccia la farina con la vanillina e il sale, unisci alle uova ed aggiungi olio, vino bianco e scorza di limone. Impasta bene, raccogli l’impasto a palla, avvolgilo in pellicola trasparente da cucina e lascia riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
- Tira con la macchinetta o col matterello delle sfoglie molto sottili, con la rotella dentellata per la pasta tagliale a rombi, strisce, ecc. e friggile in olio d’oliva ben caldo.
- Sgocciola le bugie su carta assorbente da cucina, spolverizzale di zucchero al velo e servi.
NOTA – a piacere puoi farcire le bugie di Carnevale di marmellata, basta accoppiare due sfoglie e friggerle.
—
per chi vuole approfondire:
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più