Come mi ha raccontato Antonia Klugmann, questa ricetta le è venuta in mente passeggiando negli orti del Venissa. E’ semplice e gustativamente molto interessante, mentre all’occhio sembra quel che non è… e due ingredienti sono invisibili! Antonia prepara questa ricetta con i carciofi violetti di sant’Erasmo, se la replicate a casa e non abitate in Laguna vi consiglio di utilizzare dei carciofini molto piccoli e freschissimi: quando staccate i petali dovete sentirli crocchiare ;)
Il carciofo, la polvere di liquirizia
4 carciofi spinosi
polvere di liquirizia
Pasta di acciughe: ottenuta frullando 4 acciughe e olio extravergine di oliva
Per la soluzione all’aceto:
300 gr di acqua
100 gr di aceto di vino rosso
40 gr di vino bianco
grani di pepe, chiodi di garofano, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia di alloro
—
Preparazione
- Eliminare le foglie più esterne dei carciofi. Con cura mondare le foglie esterne e interne rispettandone la forma e le caratteristiche.
- Sbollentare pochi istanti nella soluzione acidulata e raffreddarle per mantenere il loro colore.
- Servire i petali con un filo d’ olio, una spolverata di polvere di liquirizia e adagiarli sulla pasta di acciughe.
—
©Foto Mattia Mionetto
per chi vuole approfondire:
il mio post su Antonia Klugmann al Venissa
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più