A Pasqua nelle Marche è tradizione preparare queste piccole ciambelle dolci. Questa è una ricetta che ho scritto e realizzato in studio come food stylist per il mio servizio di dolci pasquali uscito su Vanity Fair nel 2007.

Sono ciambelle che sanno di casa, che si apprezzano a fine pranzo col caffè o un liquore, ma anche a colazione con un bicchiere di latte, a merenda col tè. Ed è divertente farle insieme ai bambini, anche molto piccoli, che possono partecipare attivamente per modellarle, spennellarle d’uovo, cospargerle di pinoli… sarebbe un vero peccato prepararle solo a Pasqua!
Ciambelle di Pasqua
per 6 persone
420 g farina
100 g fecola di patate
1 bustina di lievito
220 g zucchero
100 g burro
3 uova
1 cucchiaino cannella macinata
scorza grattugiata di 1 limone
100 g pinoli
- Monta 2 uova e un albume con lo zucchero. Aggiungi la scorza di limone, il burro ammorbidito e la cannella.
- Setaccia la farina con la fecola e il lievito formando la classica fontana sul piano di lavoro, versa al centro il composto d’uova e lavora l’impasto fino a quando è omogeneo. Dividilo a pezzi della grandezza di un’albicocca, modella dei bastoni e chiudili ad anello.
- Trasferisci le ciambelline su una teglia foderata di carta oleata, spennella la superficie con il tuorlo rimasto e cospargi di pinoli. Cuoci in forno preriscaldato a 175° per 20 minuti circa.
—
©foto Luca Colombo
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più