I ceci si possono cuocere più o meno velocemente (4 ore nella pentola di coccio o 40 minuti in pentola a pressione) ma vanno messi a bagno mezza giornata, benissimo al mattino prima di andare in ufficio. Senza ammollo ci sono solo due alternative: comprare quelli già cotti conservati al naturale oppure i fiocchi di ceci, che in 5 minuti di cottura si trasformano in crema (e in un quarto d’ora questa ricetta è pronta).
La crema di ceci sarebbe già buonissima così, ma migliora e si differenzia dal solito aggiungendo le lumache alla Bourguignonne, che apportano quella piacevole umida gommosità e quel tanto di sentore di terra che ci sta benissimo. In più l’aglio, burro e prezzemolo che le insaporisce è un’abbinata vincente coi legumi.
–

Crema di ceci con lumache alla Bourguignonne
per 4 persone
400 g di ceci
24 lumache alla Bourguignonne surgelate
1 piccola cipolla
2 spicchi d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
pepe nero, sale fino
olio evo toscano
- Metti a bagno i ceci per mezza giornata quindi scolali e cuocili in pentola a pressione per 40 minuti dal fischio coperti d’acqua fredda (calcola circa tre dita sopra la superficie) insieme alla cipolla e agli spicchi d’aglio sbucciati.
- A fine cottura regola di sale e passa due terzi dei ceci con la loro acqua di cottura sufficiente a ottenere una crema. Nel frattempo cuoci in forno le lumache alla Bourguignonne seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Versa la crema di ceci nei piatti fondi, distribuisci sopra i ceci interi, le lumache estratte dai gusci, un filo d’olio, una macinata di pepe e le foglie di prezzemolo tagliuzzate con le forbici.
per i props un grazie a:
Officinando per il sottopiatto in acciaio spazzolato serigrafato EN.11
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più