Questa Monday Soup ha un gusto delicato ma molto aromatico, ed è piacevole in bocca per le diverse consistenze dei fili di sedano rapa, dei semi di senape bianca e delle uova di quaglia.
Fra gli ingredienti c’è la chlorella, un’alga strapiena di clorofilla che in questa ricetta tinge di verde i fili di sedano rapa e aggiunge tutte le sue proprietà disintossicanti. E’un superfood particolarmente ricco di potassio, magnesio, calcio, ferro, zinco, vitamina E, A, gruppo B e betacarotene.
–

Crema di sedano rapa con chlorella e uova di quaglia
per 4 persone
1 sedano rapa di circa 900 g
200 g di patate
10 uova di quaglia
20 g di burro
1 cucchiaino di chlorella in polvere
1 cucchiaino di semi di senape bianca
il succo di mezzo limone
olio extravergine di oliva Taggiasca
sale fino dell’Himalaya
- Sbuccia il sedano rapa, con l’apposito utensile riducine a filo un quantitativo pari a 4 cucchiai abbondanti e per non farli annerire mettili a bagno in acqua fredda acidulata col succo di limone. Taglia a pezzi il sedano rapa rimasto e cuocilo al vapore con le patate sbucciate.
- Frulla il sedano rapa con la sua acqua di cottura sufficiente a ottenere una crema liquida. Aggiungi le patate schiacciate con lo schiacciapatate, regola di sale e se necessario aggiungi altra acqua. Riscalda la crema, spegni il fuoco e incorpora il burro.
- Nel frattempo cuoci le uova di quaglia in acqua fredda per 2 minuti dall’ebollizione. Sgusciale e tagliale a metà.
- Salta velocemente i fili di rapa in un cucchiaio d’olio, spegni la fiamma e aggiungi la chlorella.
- Scalda i semi di senape in un padellino fino a quando iniziano a scoppiettare.
- Versa la crema di sedano rapa nelle ciotole individuali, distribuisci al centro i fili di rapa, sopra le uova, i semi di senape e condisci con un filo d’olio.
Props | Tablecloths Runner “L’uovo e la gallina” in misto lino e cotone
Cucina cinese ricette col maiale
Ricette di cucina cinese cantonese e pechinese a base di maiale dello chef Xhang Xiao Zhong.
Scopri di piùBudini di mandorle con occhi di drago
Anche se la pasticceria della cucina cinese non è indimenticabile e per questo il mio dolce cinese preferito resta la gustosa “Flutta flitta”, questi graziosi budini di mandorle con occhi di drago sono un mezzo peccato di gola, da prediligere per terminare in bellezza una cena impegnativa. Nel senso che fanno sentire leggeri dando l’illusione […]
Scopri di piùRavioli cinesi alla pechinese
Ormai non riesco più a slegare l’immagine dei ravioli cinesi da quella del nostro amico Alessandro che ne va matto. Tanto che viene apposta da Monza per andare a pranzo con mio marito al ristorante cinese di fronte a casa nostra, proprio per i loro ravioli. Questo mi fa anche pensare che sarebbe divertente organizzare […]
Scopri di piùMaiale in agrodolce + Riso al naturale
Il maiale in agrodolce è una delle ricette cinesi più amate da noi italiani. La buona notizia è che è anche facilissima da preparare. Un segreto che mi svelò tanti anni fa un cuoco cantonese, è che più a lungo il maiale resta a bagno nell’uovo e più si ammorbidisce. Un trucchetto che uso anche […]
Scopri di piùGiardiniera artigianale | 12 vasetti (e vasoni) strabuoni
Giardiniera artigianale: 12 vasetti e “vasoni” strabuoni da abbinare alla raclette, da mettere nell’insalata di riso, in un panino…
Scopri di più